ma io so che come era prima un eventuale fornitore non pagato del tutto, poteva riscuotere la somma dal primo che gli passava sotto mano!
 
Semplice se si deveva tentare una riscossione di un condominio si sceglieva un condomino più facoltoso anche se lui non aveva colpa poi sarebbe stato lui a rivalersi su chi aveva colpa, mi sono spiegato meglio? almeno cosi so io se poi ho detto una fregnaccia chiedo venia:fiore:
 
era proprio a discrezione del fornitore potersi rivalere sul primo che capitava. ed era quello, come dice chiacchia, quello che aveva qualcosa. Questo nuovo regolamento di condominio è proprio la solita stupidaggine all' italiana. gattopardesca, anzi qui manco cambia qualcosa...affinchè nulla cambi...
 
... Aggiungerei sei anche d'accordo ad anticipare la quota che non ti compete per poi, forse, averne il rimborso? Ma chi ti rimborsa se il moroso continua a non pagare?:roll:
lo so che non compete, ma prima di pagare anticipando la spesa del moroso, quantomeno bisogna essere sicuri che l'amministratore abbia iniziato il procedimento del Decreto Ingiuntivo contro questo/i morosi

p.s. scusa del ritardo, ma non avevo ricevuto al notifica e/o mi è sfuggita
 
Condo la verità è che questa nuova legge tutela sempre e soltanto le persone poco oneste. E' davvero vergognoso che ogni cosa avvantaggi soltanto coloro che in un modo o in un altro non fanno il loro dovere e hanno sempre delle vie di fuga.
 
Piuttosto che pagare tutti i condomini virtuosi di più, è bene anticipare, poni il caso che ci sia qualche moroso che non paga le spese condominiali e mancano i fondi per saldare qualche fattura, bolletta o altro, il fornitore "si" viene avvisato del nominativo di chi non ha pagato, ma potrebbe benissimo rivalersi sul condominio, così oltre al danno si pagherà anche la beffa delle spese per il Decreto Ingiuntivo, spese legali e interessi.
 
Pertanto l'unica cosa da fare è quella di pretendere che in cassa ci sia l'intera somma dei lavori....e pure qui casca l'asino come si usa dire, perchè in caso di pagamenti dilazionati? UFFA e se l'amministratore vedendo tanti soldini gli prudono le mani? MANNAGGIA ma cosa si può fare?:fiore:
 
I soldini non sono nelle mani dell'amministratore, ma sono depositati nel conto corrente condominiale, per cui è sufficiente organizzasi tra condomini e chiedere spesso li resoconto, ma lo potrebbe fare anche un solo condomino.
Tra l'altro il deposito è previsto proprio nell'art. 1135 cc;

1135. Attribuzioni dell’assemblea dei condomini

Oltre a quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede:
...
4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori.
...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top