Le regole, in sintesi, sono:
- se esiste un contratto scritto (di locazione o di comodato), il contratto stesso va registrato. La registrazione "assorbe" l'obbligo della comunicazione di cessione del fabbricato, che pertanto non va presentata;
- se nell'ipotesi di cui sopra, il conduttore o il comodatario è un cittadino di uno Stato non appartenenete all'UE o un apolide, è sempre dovuta la comunicazione (diversa da quella sopra) ex art. 7 del D. Lgs. n. 286/1988;
- se si concede verbalmente l'immobile in comodato, la comunicazione di cessione di fabbricato va presentata se si concede l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso, e sempre che riguardi un periodo superiore a un mese;
- nell'ipotesi di cui sopra (comodato verbale, semplice "ospitalità", anche senza concedere l'uso esclusivo del fabbricato o di una parte di esso), se il comodatario o chi si ospita è un cittadino di Stato non appartenente all'UE o un apolide, è dovuta la comunicazione ex art. 7 del D. Lgs. n. 286/1988, indipendentemente dal periodo di godimento dell'immobile.

hai ragione : questa è la legge .... e i PRE-REQUISITI per applicarla ? (così fornisci un quadro completo)

> e se una delle parti NON ha il codice fiscale...e non vuole nemmeno FARLO ? (per gli stranieri non c'è OBBLIGO....e non si può OBBLIGATE) .... come lo obblighi alla registrazione che IL PROPRIETARIO VUOLE EFFETTUARE....ma oramai hai l'ospite IN CASA ?
 
e se una delle parti NON ha il codice fiscale...e non vuole nemmeno FARLO ? (per gli stranieri non c'è OBBLIGO....e non si può OBBLIGATE) .... come lo obblighi alla registrazione
I contratti di locazione di immobili, non formati per atto pubblico o scrittura privata autentica, di durata non superiore a trenta giorni complessivi nell’anno, non sono obbligatoriamente soggetti a registrazione (articolo 2-bis della tariffa, parte seconda, allegata al Tur). Per stabilire tale durata, è necessario fare riferimento al rapporto di locazione e di affitto dell'immobile intercorso nell'anno con lo stesso locatario (circolari n. 12/1998 e n. 26/2011). Qualora la durata del contratto, determinata in tal modo, sia inferiore a trenta giorni nell’anno, la registrazione è prevista solo in caso d’uso, ossia quando l'atto dev'essere presentato, ad esempio, a una cancelleria giudiziaria.
Se esiste un contratto di locazione scritto e la durata è superiore a quanto sopra, questo va registrato.
Se esiste un contratto di comodato scritto, indipendentemente dalla sua durata, questo va registrato.
Se si ospita qualcuno, anche un cittadino extra UE o un apolide, non v'è obbligo di un contratto scritto.
 
Ultima modifica:
scopro ora che dovrei fare cessione di fabbricato anche per presenze inferiori al mese.MA MI HANNO SEMPRE DETTO CHE NON E' COSI'. ma io a chi devo credere?

è la solita INTERPRETAZIONE della lingua italiana : tu cosa hai esattamente richiesto...e cosa hanno esattamente risposta ( e come invece intendevano rispondere)

una cosa è RIEMPIRE il modulo di CESSIONE FABBRICATO, una cosa è ANCHE TRASMETTERLO (obblighi e doveri) , una cosaa è ANCHE REGISTRARLO (=citarlo in registrazione.....obblighi e doveri) e NON in tutti i posti la legge è uguale (cioè che si applica nel medesimo modo) in ognidove (leggi locali)[DOUBLEPOST=1413376644,1413376434][/DOUBLEPOST]
Se esiste un contratto scritto, questo va registrato.

dissento

...poi o da fare...quindi risponderò poi.....se proprio necessita

Il contratto scritto (riguardo gli affitti o similari....naturalmente) è meglio registrarlo (ma si può fare ANCHE dopo 2 anni.....tanto ci applicano le tasse sopra....) sotto i 30gg (di permanenza dell'ospite) un contratto scritto SI PUO', PER LEGGE, non registrare (e non c'è scritto da nessuna parte che bisogna anche conservarlo....o farci altro....)
 
okok scusa...ma x registrare qualcosa necessita sempre di CODICE-FISCALE ...e per avere il codice fiscale, devi avere un domicilio regolare (autorizzato) in Italia ..... e qui si apre un'altra casistica ....

per l'ultima citazione (apolide ed extraUE) non c'è obbligo di contratto-scritto, ma di comunicazione alla PS...che ORA si deve fare solo con la registrazione...quindi...
 
io ci capisco sempre meno....(:

vedete che ho ragione? io volevo solo sapere che fare se ospito gratuitamente un parente / amico. per 2-3 mesi, niente di più.

poi, siccome ogni tanto faccio contratto turistico per periodi inferiori al mese, vorrei sapere se devo o no comunicare la loro presenza ai vigili. Mi hanno detto che non devo registrare il contratto e non devo fare cessione di fabbricato. E' così? Non l'ho ancora capito. O è diverso a seconda delle regioni/comuni?

voi ormai state discutendo di altro....io continuo a non sapere che fare...
 
io volevo solo sapere che fare se ospito gratuitamente un parente / amico. per 2-3 mesi
Se il parente/amico non è un cittadino extra UE o un apolide, hai l'obbligo di presentare la comunicazione all'autorità locale di P.S. solamente se:
- il parente/amico ha l'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso;
e (le due condizioni devono essere entrambe presenti)
- l'uso si protrae per un tempo superiore a un mese.
siccome ogni tanto faccio contratto turistico per periodi inferiori al mese, vorrei sapere se devo o no comunicare la loro presenza ai vigili. Mi hanno detto che non devo registrare il contratto e non devo fare cessione di fabbricato. E' così?
È così, se il conduttore non è un cittadino di Stato extra UE o un apolide.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top