fabry0861

Nuovo Iscritto
ho un appartamento che ho acquistato nel 1990 che fa parte di un condominio costruito nei primi anni 60 infatti la piantina dell'accatastamento è datata 1961 ma ancora non possiedo il certificato di abitabilità, rispetto a quella piantina il venditore aveva già fatto una piccola modifica che mi sono accorto adesso. io dovrei richiedere l'abitabilità in comune secondo voi mi basta un geometra che mi attesti la salubrità degli ambienti, conformità sanitaria e conformità impianti?
vi ringrazio in anticipo
 
Per attestarla il geometra deve fare una serie di accertamenti circa la sussistenza dei requisiti:
- conformità edilizia ai permessi rilasciati;
- conformità catastale;
- conformità alle norme igienico-sanitarie (es.: smaltimento reflui, fossa biologica, ecc.);
- conformità alle strutture e collaudo (se è del 1960, soltanto se è in c.a.).
Inoltre deve reperire le dichiarazioni di conformità degli impianti (con gli allegati obbligatori); se precedenti al 1990 occorre la verifica dei requisiti minimi o la dichiarazione di ripondenza di un tecnico abilitato (perito, ingegnere).
 
Ciao fabry0861
Il rilascio dell'agibilità (e così che ora viene denominata sia la vecchia agibilità che abitabilità) è disciplinata dall'art. 25 del D.P.R. 380/01.
Più che incaricare un tecnico per la redazione della conformitàoccorre che lo incarichi per la ricerca del progetto del 1960 e verificare se l'immobile è conforme a questo in caso contrario ti dirà il da farsi.
Ciao salves
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top