Alberto, mio coetaneo, se vuoi ridurre i miei auguri facendoti condizionare da qpq, non levare a me la possibilità di godere con te gli anniversari di cui all'augurio. Se può servire a rasserenare il nostro interlocutore, possiamo ampliare l'augurio anche a Lui. Mi raccomando, non esageriamo. Dalle nostre parti si dice: "Pagu genti, bona festa". Non traduco perché ormai Voi continentali dovreste avere affinato la comprensione come notoriamente avviene con il napoletano, il romano e quelle più gettonate.
 
Mi auguro che le ipotesi che avanzi siano limitate a pochi casi di voi continentali, anche se devo riconoscere che talvolta tangono anche noi isolani. Comunque se trovi difficoltà nella traduzione ti posso aiutare.
 
In ritardo aggiungo: aldilà delle discussioni, più o meno sterili, goditi la giornata con i tuoi cari ed i tuoi amici più vicini.
 
Grazie delle risposte ed auguri ad Alberto Bianchi. Rispondo. Quando ho conosciuto colui che dopo sarebbe diventato mio marito, sapeva la mia situazione e conosceva la mia bambina che aveva il mio cognome, quando ci siamo sposati ha pensato giustamente di dare anche a lei il suo cognome. Il mio ex marito si è mangiato tutto negli anni penso abbia nulla. Pensione non so se con il 100% di invalidita' a 62 anni la percepisce. Lui non si è mai interessato di nessuno dei suoi figli non li ha mai mantenuti. Solo la prima moglie ha ottenuto dei soldi per il mantenimento compresi arretrati, io non ho mai avuto un soldo di mantenimento per i miei due figli, per l'ultima so niente.
 
ha ancora una sorella lei quali obblighi ha?
Quelli stabiliti dall'art. 433 c.c.:
All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine:
1) il coniuge;
2) i figli anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi;
3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali; gli adottanti;
4) i generi e le nuore;
5) il suocero e la suocera;
6) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.
 
com'è che generi/nuore e suoceri vengono prima dei fratelli e delle sorelle dell'indigente?
il suocero che non è neanche parente ha più obblichi di un fratello che è consanguineo?
 
com'è che generi/nuore e suoceri vengono prima dei fratelli e delle sorelle dell'indigente?
il suocero che non è neanche parente ha più obblichi di un fratello che è consanguineo?
Il legislatore forse, non ce lo dice...A quanti perchè dovrebbe rispondere??? Io con le mie storture ne avrei parecchi...Però ci provo ...sempre mutuando dalla "pratica" della mia vita.
I mie due generi oltre ad accasarsi con le mie due figlie hanno "incamerato" due mogli con stipendi sicuri e cospicua dote immobiliare ed altro...I due fortunati, se necessario...,altro che alimenti dovrebbero garantirmi...(mi auguro di no...) Indirettamente ne hanno beneficiato anche i miei quattro consuoceri....I miei tre fratelli e le rispettive mogli da me non hanno avuto niente se non qualche sporadico invito a pranzo, peraltro sempre ricambiato...Per via della maledetta Collazione tra fratelli e sorelle si può litigare...di meno, molto di meno con gli affini, quali sono (???) i consuoceri, le nuore e i generi...Ecco, caro Luigi, ti ho dato un motivo su cui riflettere ed eventualmente appagarti. Cordiali saluti. quiproquo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top