francesca80

Nuovo Iscritto
Buongiorno,
vorrei porvi un quesito su cui ho alcuni dubbi.
Devo affittare un appartamento, ma il futuro inquilino mi ha detto che
relativamente alle spese condominiali, queste non devono essere totalmente a suo carico,
ma ci sono alcune parti che spettano al proprietario. Quindi lui vorrebbe pagare il condominio solo in parte.
A me questo non risulta, io ho sempre saputo che il condominio spetta per intero all'affittuario,
e del resto, trovandomi anch'io in passato in affitto, ho pagato per intero la quota condominiale al posto del proprietario.
Sapete darmi delle delucidazioni in merito?
Grazie mille.
Saluti
 
Infatti il futuro inquilino ha ragione, a lui non spettano tutte le spese condominiali, ma solamente quelle previste dalla Legge 392/78 all'art 9;

Art.9. (Oneri accessori). Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonchè alla fornitura di altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore. Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l'indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate. Gli oneri di cui al primo comma addebitati dal locatore al conduttore devono intendersi corrispettivi di prestazioni accessorie a quella di locazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (1/b). La disposizione di cui al quarto comma non si applica ove i servizi accessori al contratto di locazione forniti siano per loro particolare natura e caratteristiche riferibili a specifica attività imprenditoriale del locatore e configurino oggetto di un autonomo contratto di prestazione dei servizi stessi

E quelle che voi sottoscriverete nel contratto, in rete troverai diverse tabelle ove vengono specificate le ripartizioni tra proprietario e inquilino, potrai quindi sottoporre all'inquilino in fase di contratto una di queste;
Proprietario/Inquilino
http://www.avvocatoandreani.it/docu...ripartizione_spese_inquilino_proprietario.pdf
http://www.immobiliaresevar.it/foto/testi_statici_allegati_9.pdf
Ne esistono delle altre, l'importante è stabilire nel contratto quale tabella adottare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top