I destinatari della richiesta siete voi in qualità di convenuti? Cosa ha disposto il giudice?
Forse lei ha omesso (o io non ho compreso) un passaggio di quanto riferitole dal suo legale.
Il giudice, che richiede il Ctu, provvede anche ala liquidazione provvisoria della parcella del professionista (decreto di liquidazione); generalmente a carico dell'attore; vero che sussiste anche la solidarietà passiva dell'altra parte sussiste solo in caso di mancato pagamento della prima cui il decreto era rivolto. In ogni caso tutto riverrá definito a sentenza.
Cassazione n. 25179/2013
“Il decreto di liquidazione di cui alla L. n. 319 del 1980, art. 11 ha e conserva efficacia esecutiva nei confronti della parte ivi indicata come obbligata e – finchè la controversia non sia risolta con sentenza passata in giudicato, che provveda definitivamente anche in ordine alle spese – ha l’effetto di obbligare il CTU a proporre preventivamente la sua domanda nei confronti della parte ivi indicata come provvisoriamente obbligata al pagamento e solo nel caso di sua inadempienza può agire nei confronti dell’altra, in forza della responsabilità solidale che, in linea di principio, grava su tutte le parti del processo per il pagamento delle spese di CTU e che perdura anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza conclusiva del processo, anche indipendentemente dalla definitiva ripartizione fra le parti dell’onere delle spese”.