Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Salve. Nell'ultima assemblea avente per oggetto anche l'approvazione del consuntivo della gestione ordinaria del 2015 si è creata una discussione al momento della conta dei millesimi. Il problema era che un proprietario aveva venduto a marzo 2016 il proprio appartamento ma aveva tenuto il posto auto coperto e la cantina (secondo me illecitamente essendo ambedue pertinenze dell'appartamento) per un totale di 1,87 m/m di proprietà. Il suddetto ex condomino al momento della votazione per l'approvazione del bilancio, considerando che il nuovo proprietario non si era presentato alla assemblea, pretendeva di votare con i millesimi di proprietà che aveva nel 2015 visto che le spese erano a suo carico. Ne è nata una animatissima discussione che ha bloccato la votazione in quanto tra i partecipanti all'assemblea c'era chi voleva votare contro l'approvazione del bilancio consuntivo. L'assemblea è stata sospesa e rimandata a data da destinarsi. Cosa dire a questo condomino?
 
Ha diritto al voto chi al momento dello stesso risulti proprietario.

Se tale condòmino (lecitamente o illecitamente) ha ancora la proprietà di una seppur minima parte privata nel Condominio mantiene il suo diritto di voto ma con il peso dei millesimi rimasti (1,87)...oltre alla facoltà di impugnare la delibera di approvazione qualora fosse contrario.

Se voleva votare per il "peso" che aveva in precedenza doveva farsi rilasciare delega dal suo acquirente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top