U

User_37099

Ospite
Buongiorno, nel mio condominio si è stabilita una turnazione per i posti auto perché la richiesta è maggiore all'effettivo spazio condominiale (24 posti e 28 condomini). Ora alcuni Condomini hanno pensato di applicare una quota di affitto per chi vuol parcheggiare all'interno dello spazio condominiale per far in modo che qualcuno vi rinunci. È legittimo? Si può pretendere una tassa su uno spazio che appartiene a tutti? E se è una decisione da prendere in assemblea, che maggioranza è necessaria? Grazie
 
Si è possibile, in assemblea con la maggioranza semplice, e se la locazione supera i nove anni necessita di unanimità;
http://blog.mioaffitto.it/2011/attu...l-voto-favorevole-della-maggioranza-semplice/
Sinceramente non vedo alcun scopo, perchè l'utile andrà agli stessi condomini che hanno pagato l'affitto, ossia da una parte i condomini pagheranno l'affitto del posto auto che andrà al fondo cassa condominiale e dall'altra risparmieranno sulle spese effettuate dal condominio :hi:
 
Sinceramente non vedo alcun scopo, perchè l'utile andrà agli stessi condomini che hanno pagato l'affitto, ossia da una parte i condomini pagheranno l'affitto del posto auto che andrà al fondo cassa condominiale e dall'altra risparmieranno sulle spese effettuate dal condominio :hi:
Il ricavato andrà soltanto ai condòmini che si privano (pro-quota) di quelle parti comuni. Viceversa, se i posti auto fossero affittati a persone estranee al condominio, il ricavato andrebbe al condominio, quindi a TUTTI i condòmini.
 
cc 1119. Indivisibilità (inderogabile)
Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio.

Se il parcheggio è comune come pare, non si può dividere pro capite e ognuno affittare la propria parte se non con il consenso unanime (1000/1000)
Tra l'altro hanno giustamente stabilito di turnare i 24 posti auto per tutti i 28 condomini, quindi nessuno avrà un posto fisso, per cui ritengo che l'unanimità sarà difficilissima da ottenere.
 
credo che iniziare una attività lucrativa con una proprietà comune condominiale ci voglia l'unanimità (1000/1000) dei condomini. Inoltre i profitti andrebbero denunciati: sarebbe come affittare l'ex appartamento del portiere. Gli introiti o vanno a ridurre le spese di gestione del condominio o vanno accreditati a tutti ( anche a coloro che non hanno la macchina) o vanno messi in un apposito conto corrente come fondo per le manutenzioni più onerose (pitturazioni delle facciate, rifacimento tetti ecc...). In ogni caso la decisione sulla destinazione dei proventi deve essere presa con l' unanimità e ci vuole una contabilità specifica (compenso extra per l'amministratore). Se si vuole fare selezione bisogna tenere un prezzo alto altrimenti non si raggiunge lo scopo. Se si chiedono 30 euro al mese per posto auto significa accumulare alla fine dell' anno 8.640 euro e dubito che si faccia selezione se in strada non si trova da parcheggiare. Se si chiedono 80 euro al mese per posto auto si sarà fatta selezione ed alla fine dell'anno il condominio avrà accumulato 23.040 euro (sic!). Non è più economico fare la rotazione? La situazione di 24 posti su 28 aventi diritto significa per ciascun avente diritto stare fuori 4 settimane e poi parcheggiare dentro per 28 settimane; il ciclo dura 32 settimane poi si ricomincia senza spendere un euro. Altrimenti si può ipotizzare che i 24 che parcheggiano dentro pagano l'affitto di 4 posti auto in un garage vicino più un indennizzo per la scomodità di non poter parcheggiare sotto casa ai 4 condomini che rinunciano temporaneamente al diritto di parcheggiare nel posto condominiale. Diciamo 160 euro al mese per posto auto in garage + 50 euro al mese per il disagio vuol dire 840 euro al mese che diviso per 24 significa 35 euro al mese che ciascun condomino che usufruisce del posto auto condominiale dovrà versare a chi non può usufruirne.
 
in caso di introiti per locazione posti auto, o altro, nessun dividendo fra condomini, l'amministratore deve solo utilizzarli per abbattere i costi di gestione del condominio stesso, ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top