Caterin

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti,

3 anni fa ho stipulato un preliminare di compravendita per l'acquisto di un'appartamento in edilizia agevolata. A distanza di tre anni, però non ho potuto ancora rogitare ed abitare l'appartamento in quanto non sono stati rilasciati i necessari permessi dal comune. Sul preliminare non è indicata una data entro la quale si sarebbe rogitato ed anzi si specifica che eventuali ritardi dovuti a permessi ecc. non sono imputabili a loro. Vorrei però capire meglio come funzionano i compromessi: esistono dei limiti temporali per la vendita effettiva? come funziona nel caso di recesso? i soldi anticipati vengono restituiti?

Inoltre, a circa un anno di distanza dal compromesso, fiduciosi che di lì a poco si sarebbe concluso, per iniziare a portarci avanti, abbiamo chiesto le chiavi dell'appartamento per "pulizie, completamenti, arredi...ma non per abitazione", come recita il verbale consegna immobile.
Da allora ho iniziato a pagare le spese condominiali, a metà con l'attuale proprietà, e intanto sono passati altri 2 anni in cui non ho potuto abitare l'appartamento. In questo caso le spese condominiali a chi competono? e per le spese straordinarie, nella situazione specifica e anche in termini generali (scusate la mia ignoranza in materia), come funziona?

Grazie a tutti della disponibilità.

Caterina
 
ma se non è ancora abitabile quali spese straordinarie ci sono, per le spese che state pagando a cosa si riferiscono???? per una risposta adeguata necessita più chiarezza ciao
 
Ma come si fa a costruire senza avere i preventivi permessi ?
Per me è un suicidio !
In teoria il Comune potrebbe anche decidere di far demolire i fabbricati già costruiti !
 
ma i permessi si riferiscono, forse, al permesso di agibilità (cioè la autorizzazione a poter abitare la casa). mi sembra impossibile che, con il fabbricato già realizzato (l'appartamento è stato consegnato per pulirlo e ammobiliarlo) possano mancare i permessi per ... costruire! se manca l'agibilità è possibile rogitare anche presentando solo la richiesta fatta al comune, se invece mancano i permessi per costruire, allora siamo alla edilizia abusiva, e la ... palla passa agli avvocati per denunciare il costruttore e chi (pubblica amministrazione, leggi comune) non ha ancora agito contro l'abuso.
 
No no, nulla di abusivo! Scusate mi sono espressa male. L'edificio è costruito e abitati da una parte dei condomini, che hanno già rogitato. Successivamente è emerso che un impianto era da sistemare, questo è stato fatto e ora dovrebbe arrivare la relativa certificazione. Detto questo, come funziona per le spese straordinarie? Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top