• Autore discussione Autore discussione User_29045
  • Data d'inizio Data d'inizio
@possessore parla di 5 giorni e di un premio di € 100. A parte il fatto che lui dovrebbe sapere quanto e a cosa si riferiscono. Di certo 20 €/g non mi sembra un gran premio per cui sarei stato più propenso a computarlo a giorno di straordinario.
E' previsto un PREMIO STRAORDINARIO (massimo 100 euro) per giornate di lavoro svolte in presenza fisica in sede, nel mese di marzo 2020.

Secondo voi, se le giornate lavorative in sede a Marzo 2020 sono solo 5 giorni, è previsto un premio pro quota?
 
No. Senza spicci, dato che è una cifra tonda: 100/5 = 20 euro.

Forse sto davvero fuso, ma non mi torna. "100 euro da rapportare al numero di giorni lavorati". Non devi dividere 100 Euro per i giorni lavorati. Sennò se uno lavora 20 giorni prende 100 : 20 = 5 Euro.

Penso che lavorando 5 giorni su un totale di 22 giorni feriali (marzo 2020), si fa la proporzione:

5 giorni : X euro = 22 giorni : 100 euro

da cui:

X = 100 * 5 / 22 = 22,73 Euro.

Secondo me è così.
Poi staremo a vedere in busta paga che succede.

E' chiaro che se invece contano i 31 giorni solari di marzo, viene anche meno:

5 giorni : X euro = 31 giorni : 100 euro

da cui:

X = 100 * 5 / 31 = 16,13 Euro per aver lavorato 5 giorni in sede.
 
Non devi dividere 100 Euro per i giorni lavorati.
Invece sì.
Il premio è pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese.
Sennò se uno lavora 20 giorni prende 100 : 20 = 5 Euro.
Se invece lavorasse tutti i giorni del mese (31) prenderebbe 100/31 = 3,225... euro/giorno. E allora?
 
Confesso che a me tale norma lascia le idee confuse. Tra l'altro non ho ancora dichiarato le ore di questo mese, ma non ho ricevuto indicazioni in tal senso, ecco perché sono in stallo.
Dovrò ricordarmi di venire qui alla prossima busta paga, per dirvi quanto mi hanno dato, se mi hanno dato qualcosa di questi 100 euro "rapportati a...".
Se mi scordo, ricordatemelo voi.
Grazie comunque per i chiarimenti, che a quanto pare, erano necessari.
 
@possessore , sei troppo ansioso. Lascia almeno che finisca il mese per parlare di conteggio di ore e di pagamento degli stipendi . Nonostante la disponibilità di mezzi contabili che permetterebbero anche il pagamento immediato delle prestazioni lavorative con contratto stabile, non mi risulta che ci siano aziende che ricorrano a tale ipotesi. da che mondo è mondo, mi risulta che gli impiegati vengano liquidati, in caso di prestazioni variabili (ore di lavoro, straordinari, trasferte, etc, etc), il mese successivo a quello della prestazione. Solo gli operai, forse per tradizione e/o accordi con i sindacati, , forse per esigenze contabili del "cost accounting" vengano "liquidati entro il 12 del mese successivo a quello della prestazione.
Stai tranquillo, vai adagio e vivrai 120 anni.
 
Penso che lavorando 5 giorni su un totale di 22 giorni feriali (marzo 2020), si fa la proporzione:

5 giorni : X euro = 22 giorni : 100 euro
Avrà forse ragione, come al solito, @Nemesis ma la traduzione matematica della formulazione del bonus, dovrebbe essere quella da te @possessore. Ma si sa: burocrati e parlamentari sono (erano) spesso avvocati et similia, che di matematica ne masticano poca
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top