Garanzie e responsabilità : Il notaio garantisce che l’atto notarile è conforme alla volontà delle parti, che ha accertato ed adeguato alle norme imperative di legge (cioè alle norme di legge che non possono essere derogate per volontà delle parti. Più chiaro di così. Il notaio risponde eccome!! deve accertare ed adeguare alle norme imperative di legge. stop! e la legittima è una norma imperativa. Solo in casi gravissimi (vedi il massacratore del circeo) si può togliere la parte ai figli e solo per via giudiziaria.
 
la pubblicazione che abbiamo pagato successivamente, come eredi, e che ci hanno richiesto quando abbiamo fatto la successione: "è stato pubblicato o no?" è poi la registrazione del testamento pubblico.
 
Il notaio garantisce che l’atto notarile è conforme alla volontà delle parti, che ha accertato ed adeguato alle norme imperative di legge
Infatti. Deve accertarsi che sia conforme alla volontà del testatore! E che questi sia in possesso della piena capacità di intendere e di volere. Null'altro.
 
Era stato già detto che l'unica (eventuale!) azione esperibile dai legittimari lesi è verso i soggetti indicati nel testamento. Non verso il notaio che ha semplicemente pubblicato il testamento olografo.
 
certo! ma a questo punto visto che doveva

ha accertato ed adeguato alle norme imperative di legge
e non ha fatto è ora che risponda di questi atti. Mica è un libero professionista. E' un pubblico ufficiale. Povera Italia, ognuno risponda dei suoi atti. Che sia arrivata una nuova consapevolezza tra la gente?
e si finisca con questi scaricabarile?
 
Non hai ancora capito che il notaio nel caso del testamento olografo si limita a pubblicarlo. Quale responsabilità dovrebbe avere se il suo operato si limita a rendere "pubblico" quanto disposto dal testatore?
Chissà se dovremo ripeterlo fino a Pasqua!
 
forse non ho capito il problema: non è importante quel tipo di pubblicazione che nemesis propone, ovvero rendere pubbliche le volontà del testatore, è importante dare atto esecutivo, ovvero registrare all'agenzia delle entrate le quote iscritte nel testamento. E se il consiglio del Notariato scrive:
QUANDO UN TESTAMENTO OLOGRAFO E’ NULLO?

Le principali cause di nullità del testamento sono:

"omississ"

- sono inoltre nulle le disposizioni illecite.
L’azione di impugnazione del testamento per nullità può essere promossa da chiunque vi abbia interesse, senza limiti temporali.

Ora quello che io affermo è che il Notaio non può dare esecuzione alle volontà testamentarie perchè sono contrarie alla legge.
Credo che sia questo quello che interessi a chi ha aperto la discussione e sta cercando una via d'uscita alla ingiustizia che ha ricevuto.
Sid andrà dal notaio perchè viene reso pubblico il testamento, ma ed è quello che affermo, non ha alcun valore perchè Sid afferma che sarà lesa la sua legittima ed è per questo che il notaio non potrà dare esecuzione all'atto. e due! :hi:
 
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Il testamento olografo richiede la sua pubblicazione, ex art. 620 c.c. Il fatto che il testamento possa comprendere disposizioni lesive dei diritti dei legittimari non comporta per il notaio nessuna responsabilità. Il notaio "pubblica" semplicemente quel testamento. I diritti dei legittimari sono sempre rivendicabili con le azioni previste dal codice civile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top