Ciao! sono la consorte di Chiacchia.
Volevo precisare due cosine:
JacO la crema si definisce "primer" e non base trucco,
se dobbiamo rimanere attraenti e non "RAKKIE" (peggio per lei Tyubaz) qualcosina dovete pur spenderla caspiterina! altrimenti voi "dolci maritini" che ci state a fare??
In ultimo, sono dell'avviso che siete avvertiti almeno 6mesi prima di convolare a nozze da parenti vari (madri, padri, nonni, nonne, zii e zie varie) amici e testimoni che è un guaio che state per affrontare ma voi... niente caparbi il guaio lo volete lo stesso...quindo ora non lamentatevi.
P.S. per quanto riguarda mio marito sul commento "lametta e sapone" lo concerò per bene stasera.....3:)
 
@chiacchia lo sapevo, ero certa che eri sposato con una donna intelligente. Lo si capisce al volo. @jac0 la pelle invecchia e le rughe sono brutte. Con un po' di crema buona, tutti i santissimi giorni, ti assicuro che avrai di fronte sempre una ragazzina. Una buona crema indicata per quella pelle. Ad 80 anni bacerai una pelle liscia e vellutata. E le buone creme minimo minimo costano 60 euro al mese. È un bell'investimento, così non guarderai più le altre
 
Brava Arciera!
hanno dimenticato che anche loro, comunque, spendono all'incirca 300 e passa euro all'anno tra lamette, crema da barba, barbiere per il taglio dei capelli e chissà cos'altro che non ci dicono per la vostra di bellezza!!
 
Infatti, facciamo il calcolo di quanto costano le lamette da barba per noi maschietti, al Kg e non solo le creme al litro per le donne :ok:
 
bene! un pacchetto da dieci "gillette g2" costano tra le dieci e le quindici euro....durano all'incirca due mesi, già sono i primi 30/60 euro....
 
Nel campo della cosmesi c'è un enorme effetto placebo. Così forte che se dalla scatola del trucco atta a contenere un elefante esce in realtà un topolino la donna non fa una piega, neanche se a conti fatti il costo unitario della crema risulta essere pari a 1.000 €/litro. E che kazzo!, esclamerebbe Alberto Sordi se fosse ancora vivo.
E' tra l'altro per questo che da un po' di tempo si usano in cosmetica i sottomultipli del litro.[DOUBLEPOST=1390421230,1390421045][/DOUBLEPOST]
io uso il rasoio elettrico

ma non so quanto venga al litro...:lol:
Se tutavia la corrente te la procuri con un gruppo elettrogeno puoi sapere quante barbe ti fai con un litro di gasolio.[DOUBLEPOST=1390421304][/DOUBLEPOST]
bene! un pacchetto da dieci "gillette g2" costano tra le dieci e le quindici euro....durano all'incirca due mesi, già sono i primi 30/60 euro....
Le euro o gli euro? Prima dici le, poi dici i!
 
Direi da sempre che è così, io non ho mai visto un flaconcino di un cosmetico che contenga come base minima il litro. (:
Eppure quando vai nello stabilimento che produce cosmetici vedi vessel (contenitori) enormi: ne misurano la capacità non in litri, ma in metri cubi. Ricordi le equivalenze:
1 metro cubo = 1.000 l, 1 l = 1.000 ml e quindi:
1 mc = 1.000.000 ml?​
Ebbene il costo in fabbrica di 1 metro cubo è 10 euro, il prezzo in negozio di 15 ml è sempre 10 euro.
Semplicemente pazzesco: effettone placebone!
 
Eppure quando vai nello stabilimento che produce cosmetici vedi vessel (contenitori) enormi: ne misurano la capacità non in litri, ma in metri cubi. Ricordi le equivalenze:
1 metro cubo = 1.000 l, 1 l = 1.000 ml e quindi:
1 mc = 1.000.000 ml?​
Nelle profumerie non di certo, non si usa il metro cubo, ne il litro, ma se noti in quasi tutte le nelle confezioni di cosmetico è specificato come unità il cc o ml (od in ing. Oz)
Parola di figlio di parrucchiere, nipote di commessa di un negozio di cosmetici e profumeria, e padre di parrucchiera.
Io ho esercitato tutt'altra professione, ma ho sentito spesso solo queste misure, ma mai litri e/o chilogrammi per le confezioni che si trovano nelle profumerie.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top