isabella20

Membro Attivo
Ricevuta proposta d’acquisto :
Accettata proposta d’acquisto con acconto di euro 2 Mila con bonifico postale .
Preliminare entro il 30 dicembre 2023 con ulteriori 5 Mila .
Rogito il 28 febbraio 2024
Il problema ?
L’acquirente non vuole fare il compromesso.
Ha deliberatamente fatto un bonifico con poste pay
Ho più volte indicato a agenzia che il compromesso va fatto ma quest’ultima dice che non può obbligare l’acquirente a farlo .
Che si fa adesso ?!
 
"La proposta d’acquisto è la dichiarazione dell’acquirente di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo: solitamente si tratta di un modulo prestampato fornito dall’agenzia immobiliare, ed è accompagnata dal versamento di una somma di denaro a titolo di ”caparra”.

Una volta firmata, la proposta d’acquisto contiene impegni già vincolanti per l’acquirente ma nel frattempo il venditore resta libero di valutare anche altre offerte e non è certo che l’affare venga concluso. E’ preferibile, quindi, stipulare sempre un contratto preliminare in quanto la proposta d’acquisto impegna solo la parte che l’ha firmata. Una volta accettata dal venditore la proposta di acquisto si converte automaticamente in un contratto preliminare
."
da: La Proposta D’acquisto - Consiglio Nazionale Del Notariato.
 
Posso registrare la proposta d’acquisto?
La proposta di acquisto accettata dal venditore (e la cui accettazione è stata comunicata al proponente) è un contratto preliminare.
La registrazione del contratto preliminare è obbligatoria; in genere se ne occupa l'agenzia immobiliare.

Che importi da pagare ?!
Dipende dalla natura delle somme versate: se sono due acconti prezzo, oppure se il primo versamento si riferisce alla caparra confirmatoria.

Qui trovi le info:

 
Ho più volte indicato a agenzia che il compromesso va fatto ma quest’ultima dice che non può obbligare l’acquirente a farlo .
Che si fa adesso ?!
Si registra la proposta accettata, che è già un contratto preliminare (anzi, andava comunque registrata già prima).
Firmare un nuovo preliminare è una facoltà, non un obbligo.
Serve se ci sono nuovi accordi o precisazioni da inserire, altrimenti tutto doveva essere già stabilito nella proposta accettata.
 
Io mi trovo con una proposta d’acquisto firmata da entrambi ma non registrata .
Posso provvedere da sola a registrare ,visto che risale ad ottobre ci sono sanzioni ?!
E se non viene registrata cosa succede ?!
 
Preliminare entro il 30 dicembre 2023 con ulteriori 5 Mila
Buonasera, questo ulteriore passaggio era concordato a voce? Oppure nel modulo per la proposta predisposto dall'agenzia immobiliare c'era scritto specificamente questo ulteriore step?

Per quanto riguarda la registrazione del preliminare (ovvero la proposta formulata dal soggetto interessato all'acquisto che lei ha accettato) si rivolga all'agenzia immobiliare.
Non le nego che nella prassi la registrazione del preliminare gestito dalle agenzia immobiliari viene sovente omessa.
Si tratta comunque di un obbligo di legge e serve anche nel caso di successivo inadempimento del promissario acquirente.
Quando il preliminare viene stipulato con atto notarile o scrittura privata autenticata viene sempre registrato.
 
la registrazione del preliminare
serve anche nel caso di successivo inadempimento del promissario acquirente.
Non mi è chiaro questo.

Mi risulta che l'obbligo di registrare il preliminare ha natura fiscale, quindi è doveroso registrarlo.

Ma un preliminare non registrato è comunque valido, a differenza del contratto di locazione che se non viene registrato è nullo.

Secondo te in caso di inadempimento della controparte (promissario acquirente o venditore) il preliminare non registrato non sarebbe utilizzabile per far valere le proprie ragioni?

P.S: nel Forum ci diamo preferibilmente del tu, come previsto dal regolamento - art. 1:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top