morrada

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
buongiorno sono proprietaria di un appartamento a piano terra contorniato su un lato da terrazzo + giardino e sugli altri 2 lati da giardino. il quarto lato è confinante con la scala condominiale.
il mio appartamento ha ingresso indipendente rispetto al condominio.
Il terrazzo si affaccia sul cancello d'ingresso e vialetto del condominio ed è separato da una cancellata alta 80 cm. per poter aver un po' di privacy ho messo delle siepi nella parte di giardino confinante con l'ingresso condomimiale e dei portavasi con grata in legno (alte circa 1,50 mt), intervallate da una finta edera lungo il perimetro del terrazzo, all'interno della mia proprietà, senza appoggiarmi alla proprietà comune del condominio.
ora, uno dei 12 proprietari del condominio, si lamenta perché dice che "questa barriera protettiva" sulla mia proprietà non è mai stata approvata in assemblea condominiale e che "viola il regolamento condominiale, oltre ad essere antiestetica e non in linea con l'aspetto e il decoro del condominio": faccio presente che sul regolamento condominiale non viene mai indicato il tipo di fiori o piante da esporre nei terrazzi o sui balconi.
Visto che è istallata all'interno della mia proprietà e non ci sono regolamenti che vietano fiori o piante finte, questo condomino/proprietario, può chiederne la rimozione?
grazie
 
Quello che non è riportato sul Regolamento di condominio non è vietato se non è contrario alla legge.
Io farei orecchie da mercante. Se lui insiste chiedigli di citare in quale parte del Regolamento di condominio c'é scritto quello che lui sostiene. Circa l'antiesteticità è un giudizio soggettivo che non può avere valore (se la siepe fosse vera si lamenterebbe perché cadono le foglie oppure sporge dalla rete) ed il decoro del condominio non è quello che la maggioranza delle persone crede, ma è definito dalla Cassazione:
DEFINIZIONE DI “DECORO ARCHITETTONICO” DI UN EDIFICIO
E' stata la giurisprudenza ad enucleare il significato di "decoro architettonico", definendolo come l'insieme armonico delle linee architettoniche e delle strutture ornamentali dell'edificio condominiale, idonee a conferire al fabbricato una propria identità.
Se fosse come pensa la maggior parte delle persone sul decoro architettonico un proprietario non potrebbe aprire una finestra nel muro perimetrale di una propria stanza dove prima non c'era, invece, se non ci sono problemi di distanza della finestra dalle proprietà altrui e se non ci sono problemi di staticità per il muro, lo può fare.
 
Quello che non è riportato sul Regolamento di condominio non è vietato se non è contrario alla legge.
:ok::accordo:


Visto che è istallata all'interno della mia proprietà e non ci sono regolamenti che vietano fiori o piante finte, questo condomino/proprietario, può chiederne la rimozione?

Solo nel caso di piante (vere) che non rispettano la distanza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top