L'IMU non è detto che arrivi: e se arriva è intestato a tua sorella. E quindi figura come suo versamento....e pago io tutto ciò che arriva anche se è a nome di mia sorella,
Bel guaio.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
L'IMU non è detto che arrivi: e se arriva è intestato a tua sorella. E quindi figura come suo versamento....e pago io tutto ciò che arriva anche se è a nome di mia sorella,
lo so!!!L'IMU non è detto che arrivi: e se arriva è intestato a tua sorella. E quindi figura come suo versamento....
Bel guaio.
il patto era verbale,perchè comunque anche a lei andava bene non tirare fuori un euro per liquidare mio zio!!!Quale forma avrebbe avuto questo patto?
Sono due aspetti diversi: la motivazione di questo accordo è comprensibileil patto era verbale,perchè comunque anche a lei andava bene
Perchè no? Potrebeb essersi riservata una parte della casa, ed affittare la parte non utilizzata: anche affittare solo delle camere con uso cucina....e in ogni caso può chiedere che io le paghi l'affitto di una casa dove anche lei ha la residenza???
il notaio ci aveva detto che facendo le due rinunce e la divisione attribuendo così i due beni a zio e a mia sorella (che comunque ci è costata 4000 euro) era la soluzione più veloce e più economica...ci ha fatto fare un casino.Sono due aspetti diversi: la motivazione di questo accordo è comprensibile
La attuazione, senza un patto scritto, è veramente una imprudenza.
Salvo pensar male, che a tua sorella andasse bene non solo perchè non liquidava lo zio, ma perchè si appropriava del tutto.
Bisognerebeb sentire, per correttezza, le due campane: ma se le cose sono quelle da te descritte e non ci sono altri risvolti, credo tu debba chiarire con fermeza la situazione con tua sorella.
Purtroppo la strada della donazione è la meno felice: e non so chi vi abbia consigliato una cosa così assurda.
Rinunciando la nonna, perchè non avete optato per:
- terreno allo zio
- casa in comproprietà tra voi sorelle?
Che necessità c'era che anche tu rinunciassi? Mi sono perso qualcosa nella tua descrizione?
credo che se mia sorella non rinsavirà io la spacco con la mazza!!!Perchè no? Potrebeb essersi riservata una parte della casa, ed affittare la parte non utilizzata: anche affittare solo delle camere con uso cucina....
Scusate, arrivo solo ora, ma trovo strana la ripartizione dell'eredità: forse mi sfugge qualcosa. Dalle mie nozioni al coniuge superstite spetterebbe 1/3 e 2/3 ai figli, per cui 1/3 al figlio vivente e 1/6 a ciascun figlio di quello premorto.2011 muore nonno materno senza fare nessun testamento,si apre la successione ereditaria: 1/2 nonna (coniuge),1/4 mio zio (figlio) io e mia sorella ciascuna per 1/8 al posto di mamma che era morta nel 2008
Si, sarebbe anomalo: ma data la rinuncia dfella nonna(coniuge del de cuius) il risultato è quello descritto: 1/2 ad un figlio, 1/2 in comunione ai due nipotiScusate, arrivo solo ora, ma trovo strana la ripartizione dell'eredità: forse mi sfugge qualcosa. Dalle mie nozioni al coniuge superstite spetterebbe 1/3 e 2/3 ai figli, per cui 1/3 al figlio vivente e 1/6 a ciascun figlio di quello premorto.
Gratis per sempre!