s.billi

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera,
il conduttore del locale commerciale di cui sono comproprietario mi ha chiesto, data la crisi della sua attività, di poter continuare nell'anno nuovo la conduzione pagando un canone mensile ridotto del 20%.
Se glielo accordassi almeno per quest'anno, per favorirlo nel suo sforzo di non chiudere l'esercizio commerciale, cosa devo fare formalmente? Devo comunicare la variazione all'Agenzia delle Entrate dove il contratto è stato registrato?
Grazie per le risposte e per l'aiuto che mi vorrete dare.
Sandro
 
sicuramente con una rettifica all'Agenzia delle Entrate e sei tranquillo, il problema sarà in seguito a dover ripristinare il vecchio canone con il locatario, perché:) la crisi la vedo :ok:perenne
 
Devo comunicare la variazione all'Agenzia delle Entrate dove il contratto è stato registrato?
Predisponi un accordo riduzione canone (specificando il periodo della riduzione: dal.......... al..........., oltre all'importo) che deve essere firmato dal proprietario e dal conduttore.
Poi registri questo accordo presentandone una copia all'Agenzia delle Entrate unitamente al mod. 69 compilato.
Il tutto in esenzione da imposte di registro e di bollo.
 
Predisponi un accordo riduzione canone (specificando il periodo della riduzione: dal.......... al...........,
Vero. E' bene specificare un termine, perchè la registrazione della riduzione è esente da bollo e imposta di registro, mentre l'eventuale aumento sconterebbe bollo ed imposta. Fissando un termine, alla scadenza si riattiva il vecchio canone senza bisogno di formalità. Eventualmente si ripresenta una nuova scrittura per rinnovare la diminuzione.

Queste registrazioni non sono obbligatorie(così risponde Agenzia delle Entrate ...;)), ma poi te la devi vedere con loro per dimostrare il minor reddito.....!
 
Queste registrazioni non sono obbligatorie
Giusta osservazione!
Però da quando sono stati esentati da imposte di bollo e registro, anche l'Agenzia delle Entrate (almeno qui a Torino) consiglia di registrare gli accordi riduzione canone.
Un piccolo problema può consistere nel fatto che la registrazione di questo accordo non si può fare online; quindi occorre recarsi agli sportelli con relativa perdita di tempo.
 
Un piccolo problema può consistere nel fatto che la registrazione di questo accordo non si può fare online; quindi occorre recarsi agli sportelli con relativa perdita di tempo.
Già. Visto che ne parliamo ho chiesto se sia possibile registrare la variazione in ufficio diverso da quello originario: la risposta è NI.
Nel senso che un ufficio diverso non è in grado di modificare gli importi sul contratto originariamente registrato: poichè lo scopo di questa registrazione è evitare contestazioni d'ufficio in fase di controllo dichiarazione dei redditi, concluderei che regisatrare in ufficio diverso dall'originario non evita successive richieste di chiarimento.
 
e se la registrazione è stata fatta on-line a quale ufficio registri la riduzione del canone? finora le ho sempre fatte nello stesso ufficio dove avevo registrato il contratto, se come dice basty on-line è NI?
 
e se la registrazione è stata fatta on-line a quale ufficio registri la riduzione del canone?
Vedi risposta di Nemesis: anche on-line hai indicato il codice di un ufficio
finora le ho sempre fatte nello stesso ufficio dove avevo registrato il contratto, se come dice basty on-line è NI?
Continua come hai sempre fatto, quindi vai al medesimo ufficio.
Il NI si riferiva all'ipotesi di cambiare ufficio: sembra possibile ma sconsigliabile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top