Verdina2

Nuovo Iscritto
Nella mia palazzina, di 8 appartamenti, stiamo facendo eseguire lavori di rifacimento balconi e cornicione. Stipulato regolare contratto con l'impresa edile, quest'ultimo, invece di rifare TUTTO il cornicione, sta facendo solo la parte bassa e la parte alta no. Il cornicione è alto circa m. 1,20 e lui afferma che la parte alta è muretto non cornicione. Cerco di essere più chiara: del m. 1,20 del cornicione lui ne sta facendo circa cm. 50 della parte frontale in basso.
Stasera si è fatta la riunione condominiale per chiarire questo punto e a sorpresa alla riunione c'era anche il muratore. Lui continua ad affermare che il cornicione di una palazzina è solo la parte bassa, io e un'altro condomino gli diciamo che il cornicione è la parte che fa da cornice nella parte alta finale di una palazzina.
Lui non vuole farlo tutto restando sulla sua posizione, io e l'altro condomino gli diciamo di rispettare il contratto è che abbiamo ragione nel definire cosa è un cornicione. Gli altri condomini non parlano perchè, dicono loro, ignoranti in materia. (basterebbe prendere un comune vocabolario di lingua italiana).
La mia domanda è questa: posso io rivolgermi ad un avvocato per far sì che si rispetti il contratto? Se gli altri condomini non vogliono procedere, posso farlo io da sola?
Spero di essere stata chiara.
 
sei un condomino : puoi agire anche da sola ma,prima di adire alle vie legali, consulta piu' facilmente un geometra o un architetto od un ingegnere edile....se sei iscritta ad un sindacato in quilini/proprietari etc ti potrai rivolgere ai loro consulenti
 
Nel "regolare contratto" stipulato con l'impresa, che immagino sia a corpo e non a misura, c'è un minimo di descrizione dei lavori?
(Se la parte alta del cornicione è il parapetto di una terrazza sul tetto potrebbe essere considerata come continuazione della facciata)
 
Nel "regolare contratto" stipulato con l'impresa, che immagino sia a corpo e non a misura, c'è un minimo di descrizione dei lavori?
(Se la parte alta del cornicione è il parapetto di una terrazza sul tetto potrebbe essere considerata come continuazione della facciata)
Foto del nostro cornicione:
Cornicione.jpg
 
A sostegno della foto, scrivo la parte del contratto che si riferisce al cornicione:
'definire il tutto, compreso le parti non demolite, con una rasatura a base di silicati completando come ultimo con intonaco a base di silicati del colore più vicino a quello esistente, la stessa cosa per il cornicione.'

Credo che adesso abbiate il quadro completo. Cosa mi consigliate?
 
Il costruttore?? Fare solo i primi 50cm in basso non è certo un modo di operare a regola d'arte, in quanto sarebbe inutile se la parte alta non viene completata, fra un paio d'anni la situazione sarà peggiore di quella attuale
 
Infatti andrea, è la stessa cosa che ho affermato io in assemblea!

Vi aggiorno sugli sviluppi della questione cornicione. L'assemblea di condominio dell'altra sera è stata a dir poco surreale. Non vi ho detto che il muratore è stato quasi imposto dall'amministratore/condomino, e come è sempre accaduto, gli altri condomini si lamentano sempre alle spalle ma poi accettano tutto per 'quieto vivere'. Torniamo all'ultima assemblea. Il muratore era molto sulla difensiva e chiunque dei presenti contestava qualcosa sul suo modo di realizzazione dei lavori, lui rispondeva con molta arroganza, specialmente verso di me. L'amministratore difendeva il muratore o se ne stava muto. Abito in questa palazzina dal 1995 e questo amministratore/condomino non ha mai redatto un verbale di assemblea, per l'ennesima volta chiedo che venga redatto un verbale e la moglie dell'amministratore si arrabbia di brutto urlando che finora si è sempre fatto tutto in maniera amichevole e non c'è necessità di scrivere un verbale assemblea. Mantengo a stento la calma e cerco di spiegarle che non c'entra il rapporto amichevole ma che è dovere dell'amministratore redigere il verbale, che i verbali di assemblea si redigono anche per tutelare il condominio e l'amministratore. Niente, non ci arrivava, credo che alla parola 'verbale' associa una multa! L'amministratore suo marito sempre muto. Gli altri condomini per il solito quieto vivere dicono che non fa niente se non si scrive un verbale nelle asseblee!! Ho sorvolato anche su delle 'battutine' del muratore, ma quando ha iniziato ad esagerare ( insistevo su 2 punti del contratto che lui non rispetta, e lui per tutta risposta inizia una sceneggiata ad alta voce " prendete un bicchiere d'acqua alla signora che è agitata...." Sono rimasta allibita, anche perchè continuava a ripetere la frase! Gli altri non parlavano, l'amministratore ridacchiava. Guardate, una riunione con persone così ottuse che non hanno nemmeno il coraggio di contraddire l'amministratore e signora, che non mi sostengono quando parlo per il bene di tutto il condominio......Non aveva più senso rimanere, li ho rimproverati per la puerile e poca serietà dell'assemblea e ho abbandonato la riunione. La mattina dopo il muratore inizia a lavorare sul resto del cornicione, cioè la parte alta! Nessuno si è degnato di dirmi cosa si era deciso a fine assemblea.
Nelle assemblee condominiali io e mio marito ci siamo sempre battuti per il bene di tutti. Questo muratore voleva fregarci sul prezzo del cestello che avrebbe affittato per quella parte del cornicione che non era sopra i balconi, non fissando un prezzo sul preventivo, diceva che non sapeva quanti giorni approssimativamente poteva impiegare. Considerando che l'affitto del cestello si aggira sui 800 euro al giorno, io e mio marito siamo riusciti a chiudere l'accordo sul prezzo comprensivo di cestello, che è stato scritto nel contratto. Adesso tutto il condominio (tranne l'amministratore) si lamenta per la lentezza di lavorare del muratore, se non avessimo insistito per il costo del cestello questo ci avrebbe fatto un salasso. Abbiamo risparmiato almeno 1000 euro a testa!! Però, anche quella volta fummo noi a batterci, ma tutti ne hanno giovato. Stranamente solo l'amministratore non era contento dei soldi che abbiamo risparmiato......
Durante la riunione il muratore ha detto che qualcuno aveva fatto una telefonata anonima all'ispettorato del lavoro e gli hanno fatto un controllo qualche giorno fa, ma che per fortuna aveva tutti i documenti in regola. (documenti che noi non abbiamo mai visto, ma l'amministratore afferma che glieli ha dati !?!). E' stata una furbata per atteggiarsi a vittima e evitare certi argomenti sul suo operato. Io non ho creduto a questo controllo, anche perchè se fosse vero, avrebbero bloccato i lavori dato che non usano nè casco, nè altro per la sicurezza!! Gli altri se la sono bevuta e io sono stata zitta. Ho solo accennato che avrei chiesto lumi sul contratto ad un avvocato e a un tecnico. Sarà per questo motivo che sta lavorando sul resto del cornicione??
Mi sono stufata, sdegnata, schifata.
Scusate lo sfogo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top