CINZIA ROSSI

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno,
avrei un quesito da porre in merito ad una rinuncia di eredità, a mio suocero è stato comunicato il fallimento della propria ditta individuale, è quasi certo che tutti i suoi beni andranno all'asta e stiamo faticando per aprire un conto corrente dove far accreditare la pensione di vecchia richiesta poco tempo fa, è quindi abbastanza certo che alla sua morte non possiederà più nulla ma la vendita dei suoi beni non riuscirà comunque a coprire i debiti maturati.
La mia domanda quindi è, se io e mio marito, (come del resto gli altri figli), rinunceremo all'eredità, quali conseguenze avranno i nostri figli se non saranno ancora maggiorenni?
In caso quale potrebbe essere la strada da intraprendere per evitare spiacevoli conseguenze?
Grazie
 
La mia domanda quindi è, se io e mio marito, (come del resto gli altri figli), rinunceremo all'eredità, quali conseguenze avranno i nostri figli se non saranno ancora maggiorenni?
se il genitore rinuncia all'eredità subentrano i suoi figli i quali essendo minorenni dovranno essere assistiti da un amministratore (che può anche essere un genitore) nominato da un giudice del tribunale: a questo punto si ripeterà la rinuncia all'eredità.
Le rinunce all'eredità vanno fatte presso un notaio.
 
se il genitore rinuncia all'eredità subentrano i suoi figli i quali essendo minorenni dovranno essere assistiti da un amministratore (che può anche essere un genitore) nominato da un giudice del tribunale: a questo punto si ripeterà la rinuncia all'eredità.
Ovviamente la rinuncia deve essere motivata da una perizia giurata di un tecnico che esamini la consistenza e la situazione patrimoniale in discussione. Se fosse positiva, il giudice non accetterebbe al contrario se risultasse negativa. E ovvio!
 
Ovviamente la rinuncia deve essere motivata da una perizia giurata di un tecnico che esamini la consistenza e la situazione patrimoniale in discussione. Se fosse positiva, il giudice non accetterebbe al contrario se risultasse negativa. E ovvio!

Mi perdoni ma non ho capito, cosa significa "se fosse positiva, il giudice non accetterebbe", il mio dubbio riguarda proprio la situazione dei bambini nell'eventualità che, quando noi rinunceremo all'eredità che sicuramente sarà solo relativa ai debiti, i bambini siano ancora minorenni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top