• Autore discussione Autore discussione User_29045
  • Data d'inizio Data d'inizio
sì, mi riferivo a quella parte di installazione placca antieffrazione vicino alla serratura, e a quella parte di sostituzione montante (deformato dal piede di porco che hanno usato per tentare di aprire la porta).

Dovrò usare termini tipo "Sostituzione montante con lamiera antieffrazione" o diavolerie simili, sarà difficile farmi capire, bisogna giocare sulle parole.
Pensa semplice tipo: " Sostituzione della serratura" nessuno verrà a guardare, e filerà tutto liscio.
 
Chissà perchè la sostituzione di porte e pavimenti interni (con notevole spesa) sono considerati una manutenzione ordinaria non agevolabile e la sostituzione di una semplice serratura che per quanto sia costosa e di metallo prezioso non può certo arrivare alla spesa per la sostituzione del pavimento di un intero appartamento sia agevolabile.....e poi quanto si può recuperare in 10 anni per la spesa del cambio di una serratura??? 5/10 caffè in un anno???
 
e poi quanto si può recuperare in 10 anni per la spesa del cambio di una serratura??? 5/10 caffè in un anno???

Ammettiamo che il tecnico mi chieda 500 euro per la nuova, doppia serratura, e per il rinforzo del montante deformato dal piede di porco.

500 euro : 2 = 250 euro.

250 euro : 10 anni = 25 euro l'anno: li buttereste via?

25 euro qua, 25 euro là, 25 euro su, 25 euro giù, e mettendo tutto assieme, alla fine ci paghi l'IMU! ;)[DOUBLEPOST=1399314462,1399314431][/DOUBLEPOST]
anche questa...Però probabilmente possessore ammassa tutte le spese, una sopra l'altra e si fa il gruzzoletto ;-) :ok:

Arciera ormai mi conosce e ha capito tutto ;) ;) ;)

E' con 1 milione di monete da 1 euro, che si fa un milione di euro! ;)
 
Chissà perchè la sostituzione di porte e pavimenti interni (con notevole spesa) sono considerati una manutenzione ordinaria non agevolabile e la sostituzione di una semplice serratura che per quanto sia costosa e di metallo prezioso non può certo arrivare alla spesa per la sostituzione del pavimento di un intero appartamento sia agevolabile.....e poi quanto si può recuperare in 10 anni per la spesa del cambio di una serratura??? 5/10 caffè in un anno???
In effetti non ha molto senso la distinzione che fanno, e anch'io da addetto ai lavori non riesco veramente a capirne la logica.
@possessore altro che 500€ qui senza fare grandi (solo per pavimenti) fai in fretta a fare un 2000€.
dalle nostre parti la fornitura un piastrella di media qualità è intorno alle 20€/m²; 25-28 €/m² la posa (materiali esclusi: colla, stucco e crocette).
Senza spendere neanche dei patrimoni uno potrebbe tranquillamente cambiarsi quasi tutte le ceramiche di casa con un risultato discreto (dipende anche dalla posa) ma questo è un'altro discorso...
 
Ultima modifica:
Spetta agevolazione 50% del costo sostenuto, fino a una spesa massima dell’intervento pari a 96.000 euro (per le spese effettuate fino al 31 dicembre 2014).
L’agevolazione fiscale comprende , in merito, gli “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi” (comma 1, lettera f, dell’articolo 16-bis del Tuir). A titolo esemplificativo, rientrano tra le misure agevolabili: l'installazione di sistemi elettronici di allarme e il montaggio di inferriate antifurto; il rafforzamento, la sostituzione o l’installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; l’apposizione di grate sulle finestre o la loro sostituzione; le porte blindate o rinforzate; l’apposizione o la sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; l’installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; l’apposizione di saracinesche, tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento, casseforti a muro, fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline (circolari n. 1/E e n. 13/E del 2001).
 
Perfetto, quindi si è sbagliato il tecnico che mi disse che per il cambio serratura non era prevista l'agevolazione. Bisogna fare tutta la trafila col bonifico, nel mio caso dall'ufficio postale. Un suggerimento per la causale?? So che bisogna fare riferimento alla legge, e che non esiste uno standard.
 
causale: saldo fattura n......del...............
oggetto: variazione serrature in abitazione in.................via.................n..........., piano ........
le banche (per il 50% sicuramente) hanno già moduli prestampati
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top