MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Viste le nuove normative in merito alla riscossione del canone di affitto dal 1 gennaio 2014 si può pagare solo tramite bonifico o assegno bancario. Sorge però una domanda. E' possibile riscuotere parte dell'affitto con ricarica postepay? Vi spiego ho affittato casa a tre inquilini che pagano separatamente l'intera quota di affitto. Nello specifico uno fa il bonifico e gli altri due preferiscono fare una ricarica tramite postepay che è comunque un metodo di pagamento tracciabile in quanto viene rilasciata una ricevuta da parte delle poste. Che ne pensate? :roll:
 
Scusate, ma non sarebbe molto più semplice recarsi all'Ufficio Postale e chiedere direttamente al Capo Ufficio se i movimenti contabili vengono comunicati periodicamente (come fanno le banche ) all'Agenzia delle Entrate ? Io non ho un conto alla Poste e nemmeno un sistema Postepay, ma se gli avessi mi sarei già recato alla fonte. I pareri sono utili ma la certezza è meglio.
 
Il meccanismo: se c'è un terzo interposto tramite il quale avviene il versamento, questo è tracciabile. Punto e basta! Non importa il mezzo!
Per farti dare una postepay, devi esibire il tuo codice fiscale.
 
Il meccanismo: se c'è un terzo interposto tramite il quale avviene il versamento, questo è tracciabile. Punto e basta! Non importa il mezzo!
Per farti dare una postepay, devi esibire il tuo codice fiscale.
Esatto !
E' come il cellulare con scheda ricaricabile. Ti beccano anche se stai in capo al mondo.
Il gestore è in grado di riepilogare tutte le chiamate fatte e ricevute, a chi e da chi.
 
ricarica tramite postepay che è comunque un metodo di pagamento tracciabile in quanto viene rilasciata una ricevuta da parte delle poste

Ciao,
mi collego a questa discussione per chiedere se nel caso di pagamenti con PostePay è necessario rilasciare al conduttore la ricevuta d'affitto.

Io fino ad oggi l'ho sempre spedita ma a questo punto mi è sorto il dubbio che non sia necessaria risparmiando così i francobolli e la marca da bollo da 2€.

Grazie e buon anno!
 
Uhm..credo che sia un metodo non buono perché non vi è la causale nel pagamento e se per esempio un mese dovessi riscuotere la tares come faccio a giustificare quel pagamento?:roll:
 
Il locatario può produrre come documentazione la ricevuta ottenuta da Poste Italiane al momento della ricarica. Questa contiene il codice numerico della carta, il nome del suo titolare, l'importo e le generalità di chi effettua la ricarica.
E di conseguenza il locatore per l'affitto rilascia la ricevuta di tot € e per la Tares un'altra ricevuta, dopo l'avvenuta ricarica.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top