ginore

Membro Attivo
Devo ristrutturare casa mia ed ho necessità di esternalizzare i garage costruendo sul confine: il vicino interpellato mi ha dato l'ok, faremo quindi una scrittura privata; va necessariamente fatta ed autenticata innanzi ad un notaio (con conseguenti spese a mio carico) o è sufficiente fare autenticare le firme da un pubblico Ufficiale quale ad es. il segretario comunale?
 
Ma siamo sicuri che serva l'OK del vicino?
Io mi ricordavo che tu puoi costruire sul confine, basta che non apra vedute ma solo luci (in pratica finestre dalla quali non ci si può sporgere), che però il vicino potrà chiuderti se a sua volta costruisce sul confine.
 
Se è stata fatta una scrittura tra le parti diamo per scontato (senza altri commenti) che la realizzazione in oggetto doveva essere regolata in questi termini.

Per stare tranquillo, la scrittura la farei regjstrare/trascrivere
anche al fine di renderla applicabile anche in futuro agli eredi.
 
La questione mi interessa, anche in merito ad altri contesti che mi riguardano.

Fatti:
Due lotti di terreno confinanti di 2 proprietari.
_ il primo proprietario inalza un muro (piano terra) sul confine, tutto insistente sulla sua proprietà e senza invadere la proprietà vicina.
_ dopo alcuni anni il secondo proprietario, in sovrapposizione al muro già esistente ne realizza il prosieguo per il piano primo.

Quindi, Primo proprietario crea muro di 3 m, il secondo lo alza e lo porta a 6,00 m e rendono il muro in comune.
Il tutto di comune accordo e regolato da scrittura privata.
I due siggetti/proprietari che hanno regolato la scrittura privata sono oggi deceduti.

Domanda:
I soggetti eredi, volendo legittimare quella scrittura privata (dei loro genitori) come potrebbero agire?

Considerando che i firmatari sono deceduti.
 
Se è stata fatta una scrittura tra le parti diamo per scontato (senza altri commenti) che la realizzazione in oggetto doveva essere regolata in questi termini.
Tu da pure per scontato tutto.

Ma visto che hai posto poi anche una tua domanda diversa, ritorno anch'io sulla domanda di davide: da quando per costruire un muro cieco sul confine di altezza non superiore a tre metri occorre il permesso del vicino? Non mi riferisco alla buona educazione.
 
E' buona norma concordare con il vicino la linea di confine, in asse o all'interno della quale realizzare le recinzione in muratura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top