mi pare logico: uno potrebbe decidere di mangiare sempre al ristorante.nell'ordinamento Italiano non vi e' l'obbligo di cucina
La cosa, oltre che comoda, potrebbe anche essere economicamente conveniente: con quello che costano certe cucine...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
mi pare logico: uno potrebbe decidere di mangiare sempre al ristorante.nell'ordinamento Italiano non vi e' l'obbligo di cucina
Certamente un angolo cottura lo devono avere necessariamente!C'è gente che abita stabilmente in garage ,uffici e magazzini , l'assenza della cucina mi sembra il male minore per questi soggetti
Puo' fornire degli esempi pratici. Ad esempio il regolamento edilizio comunale di Venezia o Milano?Le cucine sono sempre previste dai regolamenti edilizi comunali. E sempre per le abitazioni nelle dichiarazioni di unità immobiliare urbana in catasto.
Il comune potrebbe rifiutare la concessione della residenza se manca la cucina . Anzi quasi sicuramentePuo' fornire degli esempi pratici. Ad esempio il regolamento edilizio comunale di Venezia o Milano?
Dubito del fatto che i regolamenti comunali SEMPRE prevedano l'obbligo di cucina.
In Peru' avevo letto addirittura che nell'ediliza popolare a volte e' normale fare villaggi interi senza cucine e poi costruire dei refettori dove tutti vanno regolarmente a mangiare. Certo sono altri contesti, comunque un esempio.
Il comune potrebbe rifiutare... basandosi su un riferimento normativo.Il comune potrebbe rifiutare la concessione della residenza se manca la cucina . Anzi quasi sicuramente
ma io sono per la cucina per tutta la vita! Come il 99,9% degli Europei sicuramente.Che tristezza, pensare di realizzare abitazioni, senza prevedere l'ambiente più importante destinato alla socializzazione della cellula. Eliminando il momento dell'incontro conviviale il gruppo si disgrega!
Il comune rifiuta perché non ci sono le condizioni di salubrità ,vivibilità e autonomia di un immobile . A sua insindacabile discrezione . So di gente a cui hanno rifiutato la residenza.perche non aveva i mobili perché stava traslocando ed ha atteso un mese in più . Ho chiesto la residenza in comuni diversi e non sono mai entrati oltre l'ingresso . Ma potrebbero controllare casa se voglionoIl comune potrebbe rifiutare... basandosi su un riferimento normativo.
Sto semplicemente evidenziando che questo riferimento normativo probabilmente non c'e'. Sicuramente non c'e' a livello nazionale.
Vedo che continuate a parlare e parlare ma non postate nessun riferimento normativo...
Gratis per sempre!