Carla Bettarini

Membro Junior
Conduttore
Salve sono in affitto da quasi 2 anni ma vorrei cambiare casa. Sono.obbligata a dare i sei mesi di disdetta o ci sono altre soluzioni. Grazie a tutti
Carla
 
Non ci sono altre soluzioni, a meno che sul contratto che hai firmato sia previsto un termine più breve per la disdetta.
 
Certo; l’obiettivo dei sei mesi per la disdetta è non lasciare il locatore senza affitto all’improvviso, anche se il conduttore va via prima.
Se lasci prima la casa è lui trova un altro conduttore prima dello scadere dei sei mesi non dovrai più pagare (mi pare di ricordare ).
 
In via teorica oltre alla disdetta con 6 mesi preavviso (salvo diverse pattuizioni contrattuali) dovresti anche avere dei gravi motivi che però non sono specificati per legge. Sì devi pagare anche se vai via prima dei 6 mesi, ossia se tu lasci l'appartamento - previa disdetta - dopo due mesi ne devi pagare comunque altri 4, salvo che il proprietario non trovi un nuovo inquilino. Se siete in buoni rapporti o comunque in rapporti non avvelenati è cortese anticipare la disdetta (che deve essere scritta e con A/R) con una telefonata e magari prendere accordi se la controparte è d'accordo.
 
La devi dare secondo quanto stabilito dal contratto di locazione, per il locatario 6 mesi prima della scadenza contrattuale, per motivi gravi, anche prima, sempre rispettando l'annualità, per i locatore 12 mesi prima della scadenza, sempre rispettendo le motivazioni
 
Ciao Carla, i 6 mesi di preavviso partono dalla raccomandata a/r inviata al locatore, pertanto sì la disdetta va data prima della scadenza del contratto.

Per quanto riguarda il pagamento dei 6 mesi, posso consigliarti, ove vi sia la disponibilità del proprietario, di fissare la data per il rilascio dell’immobile a 3 mesi dalla disdetta così da proporgli, successivamente alla sua verifica dei locali, di compensare i canoni con il deposito cauzionale a suo tempo versato (di solito pari a 3 mensilità).

Attenzione però! Il locatore potrebbe non accettare ed affermare che il deposito cauzionale non può, in ogni caso, essere computato ai canoni.
Se non dovesse accettare alla scadenza dei 6 mesi, avrai quindi diritto alla restituzione della cauzione.
 
Ma se il proprietario( quello che non mi aveva detto che da gennaio 2017 era calata la quota condominiale) non e' d accordo con il fatto di chiudere il contratto prima della scadenza che cosa posso fare? Mancano ancora 2 anni alla scadenza e non voglio piu stare li anche perche poco tempo fa i ladri hanno tentato.di entrare al piano terreno ( io al primo)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top