mark27

Membro Junior
Ciao,

ho dato in affitto una casa ad una famiglia con un minore che adesso non paga più l'affitto.
Il problema principale che la casa che abbiamo dato in affitto non siamo riusciti a venderla, dato che non riuscivamo più a pagare il mutuo e con l'affitto riuscivamo a pagare una buona parte del mutuo.
Adesso io e la mia ex ragazza siamo ritornati a vivere dai genitori, solo che mancando l'affitto siamo praticamente rovinati, non sappiamo più cosa fare.
Siamo andati dall'avvocato e ha detto che se c'è un minore ci vuole moltissimo prima di mandarli via.
Probabilmente la prossima rata del mutuo non riusciamo a pagarla per intero.
Volevo chiedervi cosa posso fare ? Se qualcuno si prende la casa a me non fa nessuna differenza, basta che non devo sborsare altri soldi di spese varie

Grazie

Ciao
 
Purtroppo se si intraprende la pratica dello sfratto per morosità (non per scoraggiarti) è un bel guaio. La pratica è lunga e farraginosa soprattutto in questo caso. Devi affidarti ad un buon avvocato e attendere l'iter giudiziario con pazienza ;-)
 
Purtroppo se si intraprende la pratica dello sfratto per morosità (non per scoraggiarti) è un bel guaio. La pratica è lunga e farraginosa soprattutto in questo caso. Devi affidarti ad un buon avvocato e attendere l'iter giudiziario con pazienza ;-)

Lo sfratto l'abbiamo dato in questi giorni, ma quanto tempo ci vuole per mandarli via ?
Sono già stato in comune e mi hanno fatto prendere paura dicendo che a loro da parte di quella famiglia è già arrivata la richiesta dell'assistente sociale, è sarà difficile mandarli via.
Io sono disperato, non so come fare per pagare il mutuo. Se non pago e la banca mette la casa all'asta devi pagare altre spese poi ?

Grazie

Ciao
 
Io ho più o meno lo stesso problema. Anche il mio inquilino ha un minore in casa ma il giudice a fronte di questo, nel corso della prima udienza, gli ha concesso il "termine di grazia" di 3 mesi, non di più. Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un legale e di avviare al più presto la pratica per lo sfratto e ti avviso che passano mesi. Io sono in ballo da luglio 2011....
 
Io ho più o meno lo stesso problema. Anche il mio inquilino ha un minore in casa ma il giudice a fronte di questo, nel corso della prima udienza, gli ha concesso il "termine di grazia" di 3 mesi, non di più. Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un legale e di avviare al più presto la pratica per lo sfratto e ti avviso che passano mesi. Io sono in ballo da luglio 2011....

La procedura di sfratto l'hai iniziata a Luglio 2011 ? Quindi per l'udienza davanti al giudice passa più di un anno ?

Grazie

Ciao
 
Secondo me devi muoverti subito, comunque *per il momento* non esiste il blocco degli sfratti per morosità.
I tempi per avere lo sfratto esecutivo dovrebbero essere relativamente brevi (nel mio caso circa 7 mesi tra avvisi, termini di grazia, proroghe varie). Per eseguire dipende dalla città in cui ti trovi, penso non si vada oltre l'anno di norma (a Roma credo di più, ma è un caso particolare).

Muoviti perché con la crisi si alza la voce di chi vuole bloccare gli sfratti per morosità non volontaria (poi vallo tu a dimostrare!).
 
Si, luglio 2011 ho affidato il tutto all'avvocato. Considera che fino a metà settembre non se n'é fatto nulla, perché c'erano di mezzo le ferie. Hanno fissato la prima udienza a febbraio, poi rinviata a maggio senza particolari motivi. A maggio hanno dato i 3 mesi di grazia ma, di nuovo, essendoci di mezzo agosto, siamo andati a settembre, il 14 per l'esattezza. Di nuovo udienza rinviata "a data da destinarsi", per fortuna il mio avvocato si é imputato con il cancelliere ed é riuscito a farsi fissare l'udienza per il 24/9.
Ora il giudice ha emesso la sentenza di sfratto ma, per depositarla in cancelleria, ha fissato la data del 22/10... e intanto questo continua a stare in casa mia!
Considera che dal 22/10 partirà tutta la procedura delle notifiche da parte dell'ufficiale giudiziaro, gli daranno i tempi entro i quali deve liberare l'appartamento, ecc, ecc....
L'avvocato mi ha già avvisata che chiuderemo il tutto non prima di marzo, aprile. Vedi tu!
Ovviamente credo dipenda molto anche dalla città, io sono di Milano, magari in altre città/regioni i tempi si accorciano, o allungano a seconda dei casi.
Ti dico solo che l'altro giorno, prima del mio procedimento, il giudice ne aveva altri 50, tutti per sfratto per morosità....
 
Beh, vedo che è un bel caos.
Comunque il comune dove è la casa è di 9000 abitanti.
Non è possibile che lo Stato sparisce in queste situazioni, praticamente finisco io in mezzo alla strada e gli inquilini si godono la casa. Se qualcuno se la prendesse quella casa senza far pagarmi grosse spese, la dò via subito, anche se ho già pagato 6 anni di mutuo. Lo so bene che io non mi posso più permettere di essere proprietario, non ho più i soldi di una volta e contemporaneamente non posso permemttermi di avere un inquilino che abita la mia casa senza pagarmi un euro.
Poi oltrettutto la casa ha il riscaldamento centralizzato e costa 2000 euro all'anno, e l'inquilino non ha pagato niente

Ciao
 
Mark27, non so che dirti.
Purtroppo viviamo in un paese che tutela i disonesti. Io ho 2 figli piccoli, sono disoccupata da agosto e mio marito lavora in proprio, quindi qualche mese va benino, qualche mese no. Pensi che a loro gliene freghi qualcosa di tutelarmi?! Per loro se hai una casa e puoi permetterti il lusso di affittarla, vuol dire che hai i soldi.
Oltre tutto oltre al danno la beffa. Nella dichiarazione dei redditi devi dichiarare l'affitto che avresti dovuto percepire, anche se non hai preso un centesimo, fino a quando non c'è la sentenza di sfratto.
Poi andrai a credito... Intanto oltre a non prendere i soldi che ti spettano, gli paghi pure le tasse.:evil:
 
Mi dispiace leggere queste cose, sono situazioni paradossali ma purtroppo, a causa di leggi redatte in base ad una certa spinta ideologica che tende a considerare l'inquilino la parte più debole e quindi meritevole di estrema tutela, sono casi abbastanza frequenti.
Per quanto riguarda i tempi che decorrono dall'inizio della pratica dello sfratto alla sua effettiva esecuzione, diciamo che in Italia si va da minimo un anno ad oltre due, dipendendo dall'intasamento delle liste d'attesa dei magistrati e da quelle degli ufficiali giudiziari.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top