Se la risposta è negativa, non hai diritto alle parti comuni.
Se il locale/negozio fa parte del Condominio tutte le parti comuni sono in comproprietà fra tutti (infatti se rileggi bene il padre risultava comproprietario).
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Se la risposta è negativa, non hai diritto alle parti comuni.
cioè tu ipotizzi che la totalità dei condomini a suo tempo decise di alienare l'appartamento del custode che fu comprata in comunione da alcuni condomini ?
c'è qualcosa che non va. I consumi involontari li pagano tutti i condomini perché si riferiscono all'edificio nella sua interezza, Se l'appartamento ha più proprietari definiti i consumi volontari del riscaldamento sono a carico loro, sia che l'appartamento sia affittato che non sia affittato. Nel caso sia affittato le spese del riscaldamento sono a carico dell'inquilino. Tuttavia il condominio dovrebbe aver aderito alla legge per il contenimento dei consumi per cui con i contabilizzatoti di calore la quota corrispondente all'acquisto del combustibile va diviso per un 17/30% (dipende dal progetto termico dell'edificio che dovrebbe accompagnare l'installazione dei contabilizzatori) come consumo involontario e questo, come ho già detto, è a carico di tutti i condomini; ed un 70/83% va diviso secondo i consumi volontari.le spese di consumo involontario del riscaldamento vengono spalmate su tutti
Anche se io non approvo gli altri lo fanno e hanno la maggioranza a me resta solo impugnare la delibera con il rischio che se lo faccio l'Assemblea può sempre porre rimedio all'errore e io pago le spese avv ecc.
Se rimediano all'errore dopo che hai intrapreso causa le spese del procedimento e del tuo legale puoi comunque pretenderle... anzi la rettifica equivarrà ad ammissione di torto.
Gratis per sempre!