Dove l'hai letta questa?Quando un cuscinetto ha una funzione strutturale o di supporto, come nel caso dell'autoclave, la sua sostituzione è considerata una manutenzione straordinaria
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Dove l'hai letta questa?Quando un cuscinetto ha una funzione strutturale o di supporto, come nel caso dell'autoclave, la sua sostituzione è considerata una manutenzione straordinaria
Forse non ho scritto in modo comprensibile.Più che altro era un consiglio che cercavo e capire se poi dovevo occuparmene io per il costo o meno ma a quanto pare si.
L'autoclave è una Calpeda quindi ottimo prodotto, sicuramente ha lavorato abbastanza.Forse non ho scritto in modo comprensibile.
La spesa per la sostituzione di un cuscinetto (ammesso sia quello il colpevole) è una riparazione di piccola entità ...rispetto ad una sostituzione integrale dell'autoclave...quindi a carico dell'inquilino.
Leggasi tabella Confedilizia.
Un cuscinetto è un organo di poco costo e certamente soggetto ad usura (specie con tutte le "cinesate" che arrivano).
Leggiti il punto 13 (autoclave) di questaDove l'hai letta questa?
Magari sono orbo...ma non trovo nulla che precisi questo tuo "passo":Leggiti il punto 13 (autoclave) di questa
Quando un cuscinetto ha una funzione strutturale o di supporto, come nel caso dell'autoclave, la sua sostituzione è considerata una manutenzione straordinaria.
Ogni organo meccanico è soggetto ad usura in funzione delle caratteristiche costruttive e intensità d'uso.Se invece fosse considerata normale usura e i cuscinetti si sostituissero abitualmente ogni due o tre anni, allora
Se l'autoclave fosse condominiale si, ma qui sembra essercene una per ogni appartamento.Ma non sarebbe meglio ripartire la spesa fra i condòmini in funzione dei consumi fra le diverse unità immobiliari?
13. AUTOCLAVE A chi spettaX
Magari sono orbo...ma non trovo nulla che precisi questo tuo "passo":
Non sono menzionati i cuscinetfi e nemmeno la distintione fra "funzione portante" o meno.
Qui non è una questione condominiale.Ma non sarebbe meglio ripartire la spesa fra i condòmini in funzione dei consumi fra le diverse unità immobiliari?
Il passo è quello riportato sopra, dove P sta per proprietario
Si e No....mancando una "lista" nel Ciduce Civili tali Tabelle vengono prese a riferimento da alcuni Giuduci al pari degli usi locali.Comunque ogni tabella di ripartizione spese (Confedilizia o Sicet) è valida solo se espressamente richiamata nel contratto
Viceversa in quella di Confedilizia si ripete quello spiegato nel 1609 del CC...e quello prevale.Sostituzione pompa, serbatoio, elemento rotante, avvolgimento elettrico e altri componenti primari P
Gratis per sempre!