massiro76

Membro Attivo
Conduttore
buongiorno,

ho ricevuto comunicazione dal proprietario del box che ho in affitto delle spese di condominio dopo 2 anni.
nel contratto non ne avevamo scritto nulla e c'era il consenso che fossero comprese nel canone (come mi è usualmente capitato anche con i proprietari dei 3 box che ho affittato in altre zone della città ove le spese erano comprese nel canone)
tant'è vero che come mi ricordo benissimo avevo anche provato a trattare sul prezzo e il proprietario mi aveva detto verbalmente che 10€ al mese del canone andavano per le spese di condominio, e ora a distanza di tempo mi fa avere i bollettini e mi dice di parlare con l' amministratore e io cado dal cielo e faccio pure la figura di quello che non paga!
se le spese fossero state dichiarate a parte subito, il costo del box sarebbe stato chiaramente eccessivo per me.

come mi devo comportare?
mi tocca pagare per forza, o dato che in nessun punto del contratto è presente specifica delle spese, esse risultano tacitamente comprese nel canone o a carico del proprietario?

grazie
max
 
ora a distanza di tempo mi fa avere i bollettini e mi dice di parlare con l' amministratore

Ti ho già risposto sui tuoi obblighi...sottolineo un particolare:
tu non hai alcun obbligo verso il Condominio (e/o l'amministratore) ma solo verso il tuo locatore.

Tu hai comunque il diritto di sapere quali spese condominiali sono conteggiate nei 10 euro al mese.

Tu nulla devi per:
- il compenso annuale dell'amministratore
-i costi per le pulizie rampe scale (salvo tu ne abbia utilizzo) o qualsivoglia altra parte cui tu non hai utilizzo/accesso
-i costi per qualsiasi spesa di manutenzione straordinaria.
 
nel contratto non ne avevamo scritto nulla
nei contratti di affitto di unità immobiliari si scrive l'importo totale annuo e si specifica quanto dell' importo è considerato per solo per l'affitto e quanto è l'importo per le spese condominiali. Tale importo va versato dal conduttore al proprietario perché è lui che deve pagare in quanto condomino il condominio. Nel tuo caso il contratto è stato redatto in forma ambigua che lascia spazio a due interpretazioni per quanto riguarda le spese connesse con la proprietà del box.
 
I soliti contratti spesso 'ambigui' non a caso. Che ci vuole a scriverci :canone annuo tot, al mese tot, oltre spese ordinarie di competenza in acconto mensile tot salvo conguaglio a fine esercizio? Comunque se il contratto riporta solo "canone" senza "spese incluse" direi che queste s'intendono dovute a parte dal locatario a prescindere dalle intese "verbali".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top