Tolto Binotto che ha fornito il parere piu' congruo, tutti gli altri intervenuti non hanno preso in considerazione la domanda principe da porsi: "di chi e' la proprieta' del muro? fifty_fifty, di quello di sopra o di quello di sotto? Prima sapremo, meglio risponderemo.........
 
Tolto Binotto che ha fornito il parere piu' congruo, tutti gli altri intervenuti non hanno preso in considerazione la domanda principe da porsi: "di chi e' la proprieta' del muro? fifty_fifty, di quello di sopra o di quello di sotto? Prima sapremo, meglio risponderemo.........
Secondo il Codice Civile Art. 887. se il muro è costruito sul confine (come afferma Egparma), le eventuali spese saranno a carico del proprietario del terreno superiore sino al livello del suo terreno, per quello che eccede in altezza sarà diviso al 50%, questa la regola, salvo una convenzione differente tra i due proprietari dei due fondi confinanti, giusta la tua osservazione, attendiamo chiarimenti :daccordo:
p.s. quì si trova una esauriente spiegazione;
Fondi a dislivello - Art. 887 C.C.
 
Tolto Binotto che ha fornito il parere piu' congruo, tutti gli altri intervenuti non hanno preso in considerazione la domanda principe da porsi: "di chi e' la proprieta' del muro? fifty_fifty, di quello di sopra o di quello di sotto? Prima sapremo, meglio risponderemo.........

mi sa che hai letto affrettatamente, Binotto ha risposto ma probabilmente non aveva interpretato correttamente, poi la risposta corretta è arrivata, condobip precisa
 
da chi è stato creato questo dislivello?, se è naturale la spesa va affrontata al 50% tra i confinanti, se è stata creata da un confinante, con scavi propri, o per ripiene di terra, si deve assumere la spese per la manutenzione e conservazione, ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top