SE corrisponde alla foto e in mancanza di atto contrario è bene comune = ripartizione fra tutti su base Tabella generale proprietà.

Atto contrario= documento che dimostri una proprietà "divisa" o comunque attribuibile ai rispettivi singoli.
Rogiti, RdC contrattuale ...o fatture di acquisto.
 
Se sono "comuni" quelle che delimitano verso l'esterno...sono comuni anche quelle che separano all'interno (ma dalla foto non ne vedo).

Giusto per "fare confusione" (:fico::innocente:)...si potrebbero avanzare questioni di "condominio parziale"...e si torna punto e a capo.
 
se i cancelletti con le barriere, sono a confine con la strada o marciapiede comunale come si evince dalla foto, e dividono il giardino dal marciapiede comunale, sono a carico dei proprietari del giardino
 
se i cancelletti con le barriere
... che non mi pare si vedano...
Da quanto mi pare di capire dalla foto, c'è un unico ingresso al condominio (per inciso sembra realizzato non a perpendicolo rispetto alla scala di accesso); non vedo accesso separato individuale per i due alloggi con giardino.
Si intravede invece una sorta di ringhiera ai lati della scala, che presumo continui anche a separare i giardini.

La ringhiera lungo il marciapiede la direi quindi condominiale: sulla separazione parallela alla scala condividerei le ipotesi di @Franci63
 
Occhio a quanto precisava:

Ho trovato questa foto in google. In mezzo, tra i due giardinetti privati, c'è l'ingresso condominiale


1-la foto non è dello specifico stabile
2-descrive "ingresso" che di per se non vuol dire esista un "corridoio delimitato da cancellata di separazione fra giardini privati e area condominiale (vialetto).
 
la foto non è dello specifico stabile
E' proprio dello stabile. Il vialetto di accesso al portone è perpendicolare alla strada (forse se ci lavoravo un po' riuscivo ad avere una immagine diritta, ma andavo di corsa...)
.sono comuni anche quelle che separano all'interno (ma dalla foto non ne vedo).
Si intravede invece una sorta di ringhiera ai lati della scala, che presumo continui anche a separare i giardini.
E' proprio così. Due ringhiere separano il vialetto comune dai due giardini privati.

Certamente penso che nessuno farà una guerra per dividere in quote diverse questi due pezzetti di ringhiera rispetto al grosso della cancellata. Si tratta però anche di stabilire un precedente. Come dicevo all'inizio, se la cancellata sul fronte va divisa tra tutti, allora io chiederò di fare anche la cancellata sul retro (quella che delimita il confine del lastrico solare e del condominio al tempo stesso) suddividendo la spesa. Questa potrebbe non essere piccola perchè l'ho chiamata cancellata ma in realtà è una rete metallica rigida di ferro molto spessa e piuttosto impegnativa, secondo me, da riverniciare anche perchè prima dovrebbe essere ben ripulita dallo sporco dei piccioni di cui vi parlavo tempo fa. I paletti di sostegno, poi, sono anche in parte mangiati dalla ruggine. insomma ci vorrebbe un bel restyling
Metto una foto da internet per dare una idea della rete del retro
 

Allegati

  • upload_2018-3-7_15-17-44.png
    upload_2018-3-7_15-17-44.png
    16,5 KB · Visualizzazioni: 45

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top