basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Sì, è corretto.

@arcy ha precisato nel post n. #5, dopo la mia osservazione, che il contratto attuale è stato stipulato a dicembre 2021
Ni. Probabilissimo ma sappiamo solo che
il contratto è stato registrato a dicembre scorso, per tanto ripartirebbe dallo stesso punto di partenza
probabile sia la prima registrazione: ma potrebbe essersi riferita solo alla scadenza di una annualità successiva. Anche a me parlando viene da dire "ho fatto la registrazione", anche se intendo la comunicazione periodica annuale.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
intendo la comunicazione periodica annuale.
Forse ti riferisci al pagamento annuale dell'imposta di registro.
Che si può anche versare col mod. F24elide utilizzando l'home banking, senza alcuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate.


Se è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca non è dovuta l'imposta di registro e non si fa la comunicazione annuale di cui parli tu.
 

arcy

Membro Attivo
Se è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca non è dovuta l'imposta di registro e non si fa la comunicazione annuale di cui parli tu.
salve
intanto ringrazio tutti per i vostri saggi contributi,
per ulteriore chiarezza vorrei chiedervi se qualora dovessi accede alla modalità "cedolare secca" in regime agevolato (IRPEF 10%) o in alternativa in regime ordinario (IRPEF 21%) posso farlo in ogni momento , anche durante l'annualità in corso, senza aspettare la scadenza naturale del ricorrenete adempimento annuale (scadenza tassa di registrazione annuale) o scadenza contrattuale.
L'importante comunque attenersi alle procedure, ovvero invio a premessa lettera al conduttore tramite Raccomandata e successivamente procedere con aggiornamento RLI WEB, o posta certificata o consegna cartacea del modulo RLI allo sportello dell' Agenzia delle Entrate.
Grazie per le risposte
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
posso farlo in ogni momento
E' possibile esercitare l'opzione, o revocarla, nel corso della locazione.
Ma non in "ogni momento".
Lo si può fare entro 30 giorni dalla scadenza dell'annualità precedente.
attenersi alle procedure, ovvero invio a premessa lettera al conduttore tramite Raccomandata e successivamente procedere con aggiornamento RLI WEB, o posta certificata o consegna cartacea del modulo RLI allo sportello dell' Agenzia delle Entrate.
Esatto.
E' importante ricordarsi di comunicare in anticipo l'opzione, o la revoca, all'inquilino.
 

arcy

Membro Attivo
Lo si può fare entro 30 giorni dalla scadenza dell'annualità precedente.
nel mio caso,
ho il contratto del mio conduttore che al 28 febbraio p.v. scade l'annualità successiva ma che lo stesso termine coincide anche con la scadenza del contratto 4+4 e dovrei fare la proroga del contratto entro i trenta giorni successivi alla scadenza.
Vi chiedo, anche in questo caso per la cedolare secca devo provvedere entro 30 gg prima della scadenza o è possibile in concomitanza alla proroga del contratto?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
qualora dovessi accede alla modalità "cedolare secca" in regime agevolato (IRPEF 10%) o in alternativa in regime ordinario (IRPEF 21%)
Qui c'è un errore.

Se stiamo parlando di un contratto concordato, le possibilità sono:

1) Modalità cedolare secca: hai diritto all'aliquota agevolata 10% (sul canone annuo) se il contratto è stato asseverato da uno dei Sindacati firmatari dell'Accordo Territoriale.
Quel reddito da locazione NON si somma ad altri tuoi eventuali redditi.

2) Regime IRPEF ordinario: hai diritto ad un'agevolazione diversa.
Nella tua dichiarazione dei redditi denunci il 95% del canone annuo ulteriormente ridotto del 30%.
Sempre a condizione che il contratto concordato sia stato asseverato.

Quel reddito da locazione si somma ad altri tuoi eventuali redditi soggetti ad IRPEF, e il reddito complessivo (al netto di eventuali oneri deducibili) viene assoggettato alle aliquote vigenti che sono progressive per scaglioni.

E' sbagliato parlare di IRPEF 10% o 21%.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Comunichi all’inquilino prima della scadenza.
Opti per CS in occasione della compilazione del RLI di proroga, compilando la sezione opportuna.

Per la cronaca per contratti residenziali RLIWeb la procedura ne richiede la conferma o la scelta ogni volta che si deve trasmettere il RLI
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto