Waltr

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Un saluto a tutti,

io e gli altri eredi siamo alle prese con una successione di cui fanno parte due immobili con dati catastali non aggiornati.

IMMOBILE 1
Si tratta di una cantina acquistata all'asta dalla defunta nel 1980. Abbiamo il decreto del tribunale che attesta l'aggiudicazione dell'immobile e il pagamento. Al catasto però risultano ancora i dati dei vecchi proprietari.

IMMOBILE 2
Si tratta delle parti comuni di un condominio in cui la defunta era proprietaria di un negozio.
Il negozio è stato venduto nel 1978, comprese le parti comuni condominiali, ma secondo il catasto la defunta risulta ancora proprietaria di queste ultime.

Ora ci chiediamo questo:

1) Dobbiamo fare in modo di aggiornare i dati catastali PRIMA della presentazione della successione, oppure la variazione può anche essere fatta in un secondo momento quando faremo inserire i nostri?

2) In successione va inserito quello che risulta al catasto o quello che risulta dagli atti di proprietà?

3) Come possiamo fare per far aggiornare il catasto con i dati corretti? Quali sono i documenti che devo recuperare e dove mi devo recare per fare i cambiamenti?
 
La succassione deve essere presentata coi dati aggiornati altrimenti avrette problemi, in catasto la continuità storica è importantissima
Immobile 1
dovete presentare al catasto la voltura dell'atto del tribunale e aggiornare l'intestazione
Immobile 2
dovete chiarire come è stata presentata la voltura e perchè esistono queste incongruenze, eventualmente rettificare con istanza o nuova voltura
 
Avrete capito che il "che" voleva essere "ve". Comunque, per dare dei consigli seri, sarebbe necessario esaminare tutta la documentazione. Posti così, i problemi lasciano molto spazio all'immaginazione.
 
Io sono riuscito a far correggere i dati catastali collegandosi al sito dell' Agenzia delle Entrate e poi sul link catasto. Compilando i campi opportuni mi è stato poi richiesto di inviare via fax (modernità. ......) i documenti che attestavano le modifiche richieste. Dopo una quindicina di giorni mi hanno comunicato l' avvenuta variazione.
 
Se il tribunale non ha presentato la voltura (a me è capitato con una sentenza di divirzio) per l'immobile 1, dovete presentarla voi. Se la domanda di voltura non c'è, non è possibile rettificare
 
Entrambi i documenti che abbiamo sono indirizzati alla Conservatoria.

Quello dell'immobile 1 è un decreto di trasferimento indirizzato alla conservatoria in cui il tribunale ordina di cancellare le pregiudizievoli dei precedenti proprietari.

Quello dell'immobile 2 è una nota del notaio indirizzata alla conservatoria che certifica la vendita.

Lunedì vado all'agenzia delle entrate e chiedo cosa ne pensano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top