Di Confucio è: "Non fare del bene se non sopporti l'ingratitudine".alla ingratitudine si risponde con il risentimento. (Confucio ?)
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Di Confucio è: "Non fare del bene se non sopporti l'ingratitudine".alla ingratitudine si risponde con il risentimento. (Confucio ?)
Bella: l'altra era ... mia, e leggo che appunto era assimilabile al noto equilibrio confucianoDi Confucio è: "Non fare del bene se non sopporti l'ingratitudine".
Basta fare un testamento pubblico (da notaio), oppure un testamento olografo (di proprio pugno), con tutti i crismi.Testamento? Sicuro? Ma non si può impugnare nonostante le proprie volontà?
Senza il tuo accordo non potrebbe vendere la casa. Potrebbe vendere la sua quota di proprietà a un estraneo, ma dovrà notificarti la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, in quanto avrai diritto di prelazione.se mia sorella decidesse di accettare l' eredità e intestarsi metà della casa potrebbe un domani anche lontano pretendere la vendita della casa?
Come potrebbe vendere se non ne è diventata (com)proprietaria?O questa pretasa può avanzarla solo prima che decida di intestarsela a metà?
Se per assurdo dopo 10 anni non si fa, che cos'è l'accettazione tacita? Quali sono gli atti che equivalgono ad accettazione?Altro particolare: se entro 10 anni non si esercita la accettazione dell'eredità, se ne perde il diritto: è pur vero che può sempre configurarsi una accettazione tacita, se nel frattempo si compiono atti che equivalgono ad accettazione
E poi ancora vorrei sapere se decidessi di farla io, come mi devo muovere?
Gratis per sempre!