Ok avete confermato i miei "sospetti".
Adesso vi chiedo un'altro aiuto, all'avvocato, che fino ad oggi sta gestendo la successione, abbiamo fatto una procura speciale per recuperare le somme sui vari conti e vendita immobili; come dobbiamo comportarci, visto la cantonata presa? (A dire il vero favorevole a chi ha ingaggiato il professionista).
Grazie
 
Assolutamente no.
Appurato l'errore, considerando che questa svista, cambia la ripartizione (e non poco), cosa fareste? Avvisereste l'avvocato per evidenziare l'errore o revochereste la procura affidandovi ad altro professionista?
La domanda era x avere un suggerimento/confronto.
Grazie
 
A freddo, direi che revocherei la procura all'avvocato quanto meno impreparato, motivandola con l'errore sostanziale.

A volte però ci sono legami parentali o amicali con il soggetto, che rendono meno "disinvolta" la revoca dell'incarico....
 
Io comincerei a revocare la procura, che dovrebbe essere fondata sulla fiducia, ormai persa; poi incaricherei qualcuno più ferrato ( o meno coinvolto), e gli farei ricontrollare tutto quanto fatto finora dal primo avvocato.
 
Quindi l'eredità va ripartita in parti uguali fra i nipoti ex fratre.
Fra i cugini. L'OP non aveva menzionato l'esistenza di fratelli o sorelle, condizione necessaria per l'esistenza di nipoti.
Forse l'OP farebbe meglio a precisare se la deceduta effettivamente avesse fratelli o sorelle!
 
Ultima modifica:
Il de cuius non aveva ne fratelli ne sorelle, nessun figlio e genitori defunti.
Quindi nessuna ascendenza/discendenza diretta

Avevo letto un post ma... è sparito. Boh
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top