La muffa potrebbe esserci stata nel periodo in cui l'ex inquilino occupava l'appartamento (ci ha abitato per un anno e mezzo, come scritto nel post n. #1). E successivamente essere stata eliminata con interventi di sanificazione fatti dall'inquilino stesso.la muffa non c'è
Ma tutto ciò deve essere provato dall'ex inquilino, se chiede al proprietario un risarcimento danni!
In conclusione: chi chiede il risarcimento dei danni deve dimostrare sia i danni subìti, sia la responsabilità della controparte nell'averli cagionati.
Questo vale sia per l'ex inquilino verso il proprietario (danni causati dalla muffa), sia per il proprietario verso l'ex inquilino (danni arrecati da quest'ultimo all'immobile locato).
Ultima modifica da un moderatore: