ti ripeto che tutte le spese straordinarie si devono deliberare con la maggioranza.
rientra nell'articolo 1117, rientra nell'art. 1120 e perciò come hai riportato:

devono essere approvate dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell'edificio.

come puoi pensare di poter avere ragione? puoi fare un'assemblea e dire che la tinteggiatura (che può arrivare a diverse decine di migliaia di euro) non sia gravosa? riparare un muretto potrebbe anche passare ma qui si parla di tinteggiatura delle scale!!
 
ti ripeto che tutte le spese straordinarie si devono deliberare con la maggioranza.
rientra nell'articolo 1117, rientra nell'art. 1120 e perciò come hai riportato:



come puoi pensare di poter avere ragione? puoi fare un'assemblea e dire che la tinteggiatura (che può arrivare a diverse decine di migliaia di euro) non sia gravosa? riparare un muretto potrebbe anche passare ma qui si parla di tinteggiatura delle scale!!
Va be è tua ed esclusiva interpretazione delle norme di Legge, esco dalla discussione.
http://forum.lavorincasa.it/condominiale/tinteggiatura-scale-condominio-18509.html
Ciao
 
la mia esclusiva interpretazione? io non sto interpretando niente!! questa è una spesa straordinaria! non perchè è piccola o grande (e questa lo è) lo è perchè esula dalla normale amministrazione. Per questo è una spesa straordinaria ed è per questo che va deliberata a norma di legge e fino a che sappiamo tutti leggere, la norma di legge obbliga alla maggioranza dei millesimi.
 
la mia esclusiva interpretazione? io non sto interpretando niente!! questa è una spesa straordinaria! non perchè è piccola o grande (e questa lo è) lo è perchè esula dalla normale amministrazione. Per questo è una spesa straordinaria ed è per questo che va deliberata a norma di legge e fino a che sappiamo tutti leggere, la norma di legge obbliga alla maggioranza dei millesimi.
Ciao Arciera, alla prossima, non leggi neppure gli allegati ne le sentenze allegate!!!
 
In effetti mi sembra eccessivo equiparare la tinteggiatura delle scale, che è poi sempre una manutenzione, alla ricostruzione o riparazioni di notevole entità. Nel nostro caso la notevole entità sarebbero poi 7000,00 euro per tutte le opere di tinteggiatura di pareti e parti in ferro. Credo, e spero, che l'amministratore valutasse ciò nel renderla valida.
In ogni caso ..... problemi dell'amministratore io spero solo di non dover pagare anche per altri che non vogliono versare la loro quota.
 
Girovagando in internet, dopo molte ricerche perchè è difficile trovare chi si sbilancia nel definire di che carattere sia l'intervento di tinteggiatura, ho trovato un e-book gratuito dal titolo " cosa cambia nel condominio dopo la riforma " con un passaggio indicativo tra ordinarie e straordinarie, ovvero

Le spese di manutenzione riguardano la revisione e il ripristino volti a garantire la piena efficienza e funzionalità delle parti comuni. Vi rientra sia la manutenzione ordinaria, che consiste nell'effettuazione di lavori che hanno lo scopo di preservare il bene comune impedendone il deterioramento, sia la manutenzione straordinaria, che è costituita dai lavori necessari per restituire al bene la sua originaria funzionalità.

Ora, a parer mio, la tinteggiatura delle scale rientra nell'effettuare dei lavori che hanno lo scopo di preservare il bene comune impedendone il deterioramento. Correggetemi se interpreto male.
 
In effetti mi sembra eccessivo equiparare la tinteggiatura delle scale, che è poi sempre una manutenzione, alla ricostruzione o riparazioni di notevole entità. Nel nostro caso la notevole entità sarebbero poi 7000,00 euro per tutte le opere di tinteggiatura di pareti e parti in ferro. Credo, e spero, che l'amministratore valutasse ciò nel renderla valida.
In ogni caso ..... problemi dell'amministratore io spero solo di non dover pagare anche per altri che non vogliono versare la loro quota.
Infatti, 7000,00 € diviso nr-x condomini, non sembra una spesa di notevole entità.
Se la delibera passa con la maggioranza del 3° comma art 1136 cc, tutti saranno obbligati a pagare e l'amministratore dovrà fare la richieda ai morosi con l normale pressi che si usa, sollecito, e a finire con il Decreto Ingiuntivo.

disp. att. cc art 63. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.
I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini.
 
:?::?::?: 7000 euro diviso 10 sono 700 euro diviso 100 sono 70 euro, per un pensionato con pensione minima 70 euro già sono una spesa straordinaria figuriamoci 700 euro :?:da dove inizia la spesa ordinaria e quella straordinaria? :roll:
 
:?::?::?: 7000 euro diviso 10 sono 700 euro diviso 100 sono 70 euro, per un pensionato con pensione minima 70 euro già sono una spesa straordinaria figuriamoci 700 euro :?:da dove inizia la spesa ordinaria e quella straordinaria? :roll:
Lo deciderà il Giudice in caso di contenzioso (vedi sentenza), così ci saranno ulteriori spese ai 7000,00 € iniziali (:
 
Si stiamo freschi....comunque se ho letto bene non è questo caso qui perchè sono anche passsati i fatidici 30 giorni pertanto...ATTINTATEeeeee
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top