Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie Ennio Alessandro, per l'esauriente sintesi sulla tassazione delle locazioni.
Se tu fossi così gentile, quando hai tempo e se lo desideri, di farne anche una per la tassazione sulle compravendite di immobili strumentali, faresti cosa gradita a me e a tutti i frequentatori di Propit.
PER GUARDIANO PER FAVORE SOSTITUIRE QUESTO AL POST 11 GRAZIE
Per le compravendite di beni strumentali dal 1 marzo 2008 funziona un meccanismo particolare. Evidentemente per conoscere la tassazione effettiva necessita interagire con il commercialista che tiene la contabilità e conosce la situazione fiscale particolare del cliente Rientrano in questa categoria i seguenti fabbricati aziendali : capannoni, laboratori, negozi, officine, opifici e tutti gli altri fabbricati accatastati nelle categorie A10, B, C, D ed E. Nel caso di vendita possono presentarsi varie casistiche a seconda dello status del venditore e dell'acquirente: L'Immobili strumentali e “reverse charge” : aliquota IVA applicabile in linea generale: 20% pe le cessioni di immobili STRUMENTALI
1-Venditore=Impresa che ha costruito o ristrutturato da meno di 4 anni Acquirente: qualsiasi--regime IVA imponibile – applicazione normale con esposizione dell’IVA in fattura
2-Venditore=Soggetto IVA--Acquirente Privato--regime IVA imponibile--.—Applicazione normale esposizione IVA in fattura
3-Venditore=Soggetto IVA/ Acquirente soggetto IVA che detrae non più del 25% dell'imposta—Regime IVA Imponibile-Applicazione del REVERSE CHARGE
4-Venditore soggetto IVA che esercita opzione per imponibilità IVA --Acquirente:Soggetto IVA che detrae piu’ del 25% dell’imposta .Regime IVA imponibile –applicazione del REVERSE CHARGE
5-Venditore= Soggetto IVA che non esercita l’opzione di imponibilità IVA –Acquirente Soggetto IVA che detrae più del 25% dell'imposta—operazione esente
Il REVERSE CHARGE è il meccanismo (applicato anche agli appalti in edilizia) per cui la fattura viene emessa in sostanza con aliquota zero ed è compito di chi la riceve integrarla con l'IVA che detrae più del 25% dell'imposta--(questo a meno che l'acquirente non abbia un pro-rata, una percentuale di detraibilità, inferiore al 100% nel quel caso dovrà versare all'erario una parte di tale IVA).