(ho un immobile, lo presto gratuitamente, colui che ha preso in prestito l'immobile mi ci paga spese-tasse-migliorie per non farlo andare in malora e do il consenso perchè lo affitti)
Tu puoi dichiarare quello che ti pare, pagare le imposte. ma le sanzioni per non aver dichiarato il reddito da locazione e non aver pagato le imposte relative saranno a carico del tuo amico che ti presta l'alloggio. Non è che lo liberi da incombenze ma lo metti in guai molto seri. Chissà poi che elucubrazioni mentali si faranno all'Agenzia delle Entrate, cosa vuol nascondere il "prestatore dell'alloggio" ? Scusa i termini volutamente impropri.
 
Tu puoi dichiarare quello che ti pare, pagare le imposte. ma le sanzioni per non aver dichiarato il reddito da locazione e non aver pagato le imposte relative saranno a carico del tuo amico che ti presta l'alloggio. Non è che lo liberi da incombenze ma lo metti in guai molto seri. Chissà poi che elucubrazioni mentali si faranno all'Agenzia delle Entrate, cosa vuol nascondere il "prestatore dell'alloggio" ? Scusa i termini volutamente impropri.

Grazie per la risposta Alberto,
No no ma infatti figurati il comodato ormai è chiaro che per questo caso è da escludere (posso andare in ginocchio all'Agenzia delle Entrate pregandoli di farmi far pagare tutto a me comodatario ogni tipo di tasse redditi imposte fare una cedolare secca ma niente)
poi io sono parecchio duro e non riesco a capire perchè (quale è il vantaggio per il comodante se il comodatario paga tasse imposte e tutto sull'immobile in comodato? o cosa si può pensare che ci sia sotto? grossi spostamenti di capitali?)))
trovare una soluzione.....figuriamoci
Benissimo il comodato...è escluso))

Passando al usufrutto, sapresti mica dirmi quali sono più o meno i costi per la costituzione di un usufrutto a titolo gratuito?
Grazie tanto,
Dante
 
Passando al usufrutto, sapresti mica dirmi quali sono più o meno i costi per la costituzione di un usufrutto a titolo gratuito?
Grazie tanto,
Dante
Una risposta precisa te la può dare solo un notaio. In questo forum, su questo specifico aspetto, potrebbero darti un valore approssimativo, costo medio, frequentatori assidui e preparati come @Nemesis e @Ollj e altri che si occupano di materie giuridiche.
Chiedo scusa per il coinvolgimento dei chiamati in causa e ad altri involontariamente dimenticati.
 
Non saprei dare una risposta valida. Dipende dalla zona, dalla semplicità e/o complessità dell'atto in funzione della situazione giuridica del bene. Per una servitù volontaria di acquedotto (lineare di 19 mt) lo scorso mese ho visto chiedere 900,00 euro di onorario (IVA esclusa)
 
un atto pubblico è costoso, oltre all'onorario del notaio vi sono anche spese fisse di registrazione, volture e quant'altro, aspettati 1.500 - 2.000
magari anche meno, fatti fare dei preventivi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top