Ho citato l'art.485 da subito, in esso sono espresse tutte le condizioni necessarie. Non serve aggiungere altro.

Chi pone domande con l'unico scopo di voler lo scontro, di certo si merita una bella porta in faccia!
Brrr..... che paura che mi fa!
Nemmeno capace di sbrigarsela da sè.... solo abile di sterile minaccia.
 
Ho citato l'art.485 da subito, in esso sono espresse tutte le condizioni necessarie. Non serve aggiungere altro.
Serve solo verificare se quelle condizioni vi siano nella fattispecie in discussione.
Chi pone domande con l'unico scopo di voler lo scontro, di certo si merita una bella porta in faccia!
Chi vuole lo scontro sei solo tu. E lo stai dimostrando a ogni replica.
Brrr..... che paura che mi fa!
Nemmeno capace di sbrigarsela da sè.... solo abile di sterile minaccia.
Tu sei abile a non rispondere nel merito. Quali elementi fanno sicuramente ritenere che vi sia stato il possesso dei beni ereditari da parte di entrambi i chiamati?
 
Ultima modifica:
Ehm...ho letto la legge, o almeno ho provato a leggerla.
"Parla" di dieci anni se non siamo in possesso dei beni...
In effetti mio padre ed io abitiamo in un'altra abitazione, la casetta di mia madre ha solo l'utenza enel a me intestata.
Domanda stupida (ne ho fatte tante)
Per possesso dei beni si intende solo la residenza o cos'altro?
Se cosi' fosse saremmo salvi...
 
Il possesso dei beni è definito dall'art.1140 del C.c
Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.

Valuti lei se, avendo la residenza nell'immobile di mamma ed avendo le utenze dei servizi intestate, mancante di titolo che provi una semplice detenzione, dalla morte di mamma lei appaia quantomeno come chi esercita un diritto reale sull'immobile
 
Serve solo verificare se quelle condizioni vi siano nella fattispecie in discussione.
Chi vuole lo scontro sei solo tu. E lo stai dimostrando a ogni replica.Tu sei abile a non rispondere nel merito. Quali elementi fanno sicuramente ritenere che vi sia stato il possesso dei beni ereditari da parte di entrambi i chiamati?

Lei è sì piccolo ed ogni sua replica lo dimostra.
Avesse altri intenti da quello su attribuitole, avrebbe risposto al postante invece di porre domande pretestuose e sciocche al sottoscritto.
Banale.
 
Quindi mio padre è ancora in tempo per la rinuncia non avendo godimento reale dell'immobile...
(Non credo di meritare ulteriori spiegazioni...)

Grazie ancora.
 
Grazie a lei per la pazienza portata.
Solo un' ulteriore domanda, non è che suo padre e sua madre fossero in comunione dei beni su altra casa?
Saluti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Avesse altri intenti da quello su attribuitole, avrebbe risposto al postante invece di porre domande pretestuose e sciocche al sottoscritto.
Ho risposto a te, perché tu hai dato per certo un fatto (la qualità di erede per entrambi i chiamati) quando dalla discussione non era emerso nulla che potesse far sicuramente ritenere che gli stessi abbiano avuto il possesso dei beni ereditari.
La domanda quindi non era né pretestuosa, né sciocca.
Appare "sciocca" solo la tua "arrampicata sugli specchi". Come al solito.
 
Privo di argomenti, replichi senza costrutto e volutamente prescindi da quanto sta scritto.
Di più non si può pretendere da chi, uso al copia/incolla, mai è capace di esprimere un pensiero finito.
Hai terminato i minuti a tua disposizione.
Brrrr, che paura.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top