franca2912

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, sono proprietaria di un immobile. Abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione di facciate senza cappotto termico e tetto perché c’erano infiltrazioni agli ultimi piani. Premetto che abbiamo riscaldamenti autonomi. Ieri è arrivata la convocazione da parte dell’amministratore, insieme alla relazione del direttore dei lavori che dice di aver riscontrato temperature elevate negli appartamenti dell’ultimo piano, è proponendo la stesura della vernice termoriflettente , che, testuali parole: porterebbe ad un risparmio sull’uso dei condizionatori. Aggiunge poi che la spesa debba essere ripartita fra tutto i condomini. La mia domanda è: dal momento che il risparmio energetico, a mio avviso, riguarderebbe solo i diretti interessati, è giusto suddividere la spesa fra tutti? Grazie a chi risponderà.
 
è arrivata la convocazione da parte dell’amministratore, insieme alla relazione del direttore dei lavori ... proponendo la stesura della vernice termoriflettente , che, testuali parole: porterebbe ad un risparmio sull’uso dei condizionatori
La "super****ola" stile Tubo Tucker....


La mia domanda è: dal momento che il risparmio energetico, a mio avviso, riguarderebbe solo i diretti interessati, è giusto suddividere la spesa fra tutti?
È una questione di "lana caprina": se la maggioranza approva tale lavoro la spesa va ripartita fra tutti su base millesimale.
Non rileva la "dubbia" qualità prestazionale della pittura perché i muri perimetrali sono Bene Comune.
 
La stesura della vernice riguarda la parte di tetto dove non ci sono tegole dove sotto ci sono le mansarde. Il tetto è stato riparato laddove si creavano infiltrazioni e giustamente la spesa ripartita fra tutti
 
L'articolo 1117 del Codice Civile stabilisce che il tetto è una parte comune del condominio, quindi le spese per la sua manutenzione e isolamento sono a carico di tutti i condomini. L'isolamento termico del tetto (o la stesura di vernice termoriflettente, che per analogia può essere considerato un intervento simile) è considerato un intervento che porta beneficio a tutti i condomini, giustificando la ripartizione delle spese in base ai millesimi.
 
Ieri è arrivata la convocazione da parte dell’amministratore, insieme alla relazione del direttore dei lavori che dice di aver riscontrato temperature elevate negli appartamenti dell’ultimo piano, è proponendo la stesura della vernice termoriflettente , che, testuali parole: porterebbe ad un risparmio sull’uso dei condizionatori.
ma il D.L. è un tecnico nominato dal Condominio per controllare che l'impresa incaricata di fare i lavori li esegua come da capitolato. La sua osservazione esula le finalità che si ripromettevano i lavori affidati.
In ogni caso, ho abitato per circa 30 anni della mia vita al quarto ed ultimo piano di palazzo condominiale con tetto a due falde, privo di ascensore. Non ho dimenticato il disagio che provavo quando nelle calde ed afose estati, salendo le scale a piedi, arrivavo al pianerottolo di arrivo del terzo piano: perché saliti i primi tre, quattro gradini della rampa che portava al pianerottolo di riposo percepivo un salto termico di almeno due, tre gradi. Ho sempre pensato che questo sbalzo termico fosse causato dai materassi di lana di roccia, che erano stati stesi sul solaio del sottotetto per evitare le dispersioni di calore nel periodo invernale, che impedivano all'aria calda di sfogare verso l'alto.
Adesso scopro che è il caldo accumulato dal tetto che si propaga, come un grill, verso il basso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top