studiogurciullo

Nuovo Iscritto
Professionista
Per una area agricola adibita a pozzo il "De Cujus" possiede i 16/1008. I due figli eredi devono acquisire il 50% della quota aggiungendola alla loro che, singolarmente hanno già in possesso i 16/1008?
 
I due figli eredi devono acquisire il 50% della quota aggiungendola alla loro che, singolarmente hanno già in possesso i 16/1008?
I due figi acquisiscono la proprietà se accettano l'eredità del de cuius e non esiste il coniuge superstite.
Quindi 16/1008:2= 8/1008 (eredità)+ 16/1008 (già di proprietà)= 24/1008 di proprietà di ciascun figlio del de cuius.
Riprova: situazione ante morte= 16/1008 il padre+16/1008 il Figlio 1+16/1008 il figlio 2= 48/1008 ; dopo la morte del padre 24/1008 del figlio 1 + 24/1008 del figlio 2 = 48/1008.
Questo vale se non c'e testamento e/o non c'è la presenza del coniuge superstite che possono alterare le proporzioni.
 
Premesso che non è chiara la domanda, cosa si chiede ?
Detto questo, le quote o si esprimono in 100esimi oppure in 1000illesimi.
1008 cosa sarebbe ?
 
I due figi acquisiscono la proprietà se accettano l'eredità del de cuius e non esiste il coniuge superstite.
Quindi 16/1008:2= 8/1008 (eredità)+ 16/1008 (già di proprietà)= 24/1008 di proprietà di ciascun figlio del de cuius.
Riprova: situazione ante morte= 16/1008 il padre+16/1008 il Figlio 1+16/1008 il figlio 2= 48/1008 ; dopo la morte del padre 24/1008 del figlio 1 + 24/1008 del figlio 2 = 48/1008.
Questo vale se non c'e testamento e/o non c'è la presenza del coniuge superstite che possono alterare le proporzioni.
Grazie
 
Detto questo, le quote o si esprimono in 100esimi oppure in 1000illesimi.
A scuola hanno sempre insegnato che un numero frazionario è composto da un numeratore e da un denominatore. Entrambi i numeri possono variare per evitare di avere di numeri decimali, quello che conta è il rapporto che rappresenta.
 
Mi vien da pensare ad un pozzo sorgivo appartenente ad un consorzio in cui ai comunisti sono assegnate quote (1008 in tot), probabilmente corrispondenti al numero di capi di bestiame.
In Valle d’Aosta alcuni Pascoli sono gestiti in tale modalità.
 
A scuola hanno sempre insegnato che un numero frazionario è composto da un numeratore e da un denominatore. Entrambi i numeri possono variare per evitare di avere di numeri decimali, quello che conta è il rapporto che rappresenta.
Di assegnazione di quote ne ho viste tante ma un 1008 mai
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top