La successione riguarda il patrimonio di una persona fisica defunta, o singoli diritti che compongono quel patrimonio. Gli eredi e i legatari possono ben essere parenti di qualunque grado, come possono non aver nessun vincolo di parentela con il defunto. E possono essere anche una persona giuridica.
E' la sola successione legittima (cioè quando manca un testamento) che non ha luogo tra i parenti oltre il sesto grado.
Gli ascendenti, come i discendenti e il coniuge, sono eredi legittimari. Pertanto, oltre a non avere discendenti, non deve avere anche gli ascendenti.
Cioè la morte stabilirebbe la comunione legale?

Non ha senso affermare che il regime della separazione si estingue con la morte di uno dei due coniugi.
E' la comunione legale che si scioglie, tra le altre cause, anche con la morte di uno dei coniugi.