clioclio

Membro Junior
Professionista
Buongiorno,

l'amministratore condominiale deve sostenere una spesa per il rifacimento del tetto, il condomino non è proprietario dell'immobile, gli è stato concesso in uso gratuito.
Lui vorrebbe detrarsi questa spesa, ma l'amministratore gli ha detto che non può, perchè non è proprietario.
E corretto? ho visto sulle guide fiscali che anche i locatari e i comodatari possono usufruire delle detrazioni di tali spese.

Grazie
 
Non è ben chiaro, se è condomino (proprietario) deve contribuire, se non è condomino ed ha solo l'uso gratuito da parte del vero proprietario, sarà questo a dover contribuire.
Spiega meglio il problema per favore (:
 
il condomino ha solo l'uso gratuito dell'immobile, il quale ha la residenza, vorrebbe sostenere lui la spesa per potersi detrarre in sede di dichiarazione dei redditi il prossimo anno. L'amministratore gli ha risposto che non può, perchè non è il proprietario
 
il condomino ha solo l'uso gratuito dell'immobile
Abita in un immobile del quale non è proprietario, dunque non è "condomino".
vorrebbe sostenere lui la spesa per potersi detrarre in sede di dichiarazione dei redditi il prossimo anno.
Può usufruire della detrazione nella sua qualità di titolare di diritto personale di godimento (nella fattispecie, di comodato). A condizione che il contratto di comodato sia stato regolarmente registrato
 
a quele titolo gode dell'immobile, diritto di abitazione, comodato d'uso o usufruttuario, sembrano uguali ma per il ricupero delle spese sono differenti ciao
 
a quele titolo gode dell'immobile, diritto di abitazione, comodato d'uso o usufruttuario, sembrano uguali ma per il ricupero delle spese sono differenti
Se per "ricupero delle spese" s'intende la possibilità di usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione (di cui sta discutendo), quei tre diritti (il primo e l'ultimo "reali di godimento", e il secondo "personale di godimento"), sono perfettamente equivalenti.
 
Ma perché vuole partecipare alla spesa?
E' un'opera straordinaria che compete al proprietario, poi può anche sostenerla lui ma la detrazione che otterrebbe in 10 anni è di molto inferiore a quello che pagherebbe ora.
Non è che intende detrarsi la spesa senza sostenere le spese?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top