..... e quindi vuol dire che chi non è d'accordo ...si adegua? Diversamente .....problemi dell'amministratore, o sbaglio?
Non esattamente, l'amministratore non centra assolutamente, se nessuno ha impugnato la delibere entro i trenta giorni dall'assemblea per i presenti dissenzienti o astenuti, o trenta per gli assenti, da quando è stato comunicato il deliberato, è inutile qualsiasi ricorso per citazione, perchè la delibera diventerà valida ed efficace anche per chi non era d'accoro e non ha impugnato in tempo utile e l'amministratore avrà l'onere di eseguire la delibera assembleare.
 
Ultima modifica:
:ok: solo una piccola precisazione per chi non conosce le regole, i trenta giorni li devi contare dal momento che gli assenti hanno ricevuto la raccomandata con la copia dell'assemblea che si è svolta e non da quando si è fatta l'assemblea, dopo di che.....ATTINTATeee(:
 
:ok: solo una piccola precisazione per chi non conosce le regole, i trenta giorni li devi contare dal momento che gli assenti hanno ricevuto la raccomandata con la copia dell'assemblea che si è svolta e non da quando si è fatta l'assemblea, dopo di che.....ATTINTATeee(:
Io che sono attento avevo scritto anche quello;
Non esattamente, l'amministratore non centra assolutamente, se nessuno ha impugnato la delibere entro i trenta giorni dall'assemblea per i presenti dissenzienti o astenuti, o trenta per gli assenti, da quando è stato comunicato il deliberato, è inutile qualsiasi ricorso per citazione, perchè la delibera diventerà valida ed efficace anche per chi non era d'accoro e non ha impugnato in tempo utile e l'amministratore avrà l'onere di eseguire la delibera assembleare.
;-)
 
superati i mille euro nel mio condominio si passa alla maggioranza assoluta (51%). Quelli che hanno 150 millesimi pagherebbero 150 euro, a me paiono abbastanza
Come è già noto non esiste nessun criterio normativo per stabilire la notevole entità (post nr. 10), però a parer mio, forse 1000 euro a testa potrebbero essere spesa notevole ma non 150 €, nel condominio dove abito è spesa normalissima e non notevole e sicuramente si approverebbe con il 3° comma art. 1136 cc (magg. teste e =>1/3 mlm)
 
Ultima modifica:
Caro @condobip non sono 150 euro. Sono 1000 euro e mi sembra che il lavoro sopra le 1000 euro sia un lavoro importante. Non e' mettere a posto un muretto rotto o aggiustare i cardini di una porta o rimuovere un pericolo (che già li sarebbe autorizzato dalla legge) oltre il migliaio di euro si tratta sempre di interventi straordinari che vanno deliberati a maggioranza di millesimi totali. Altro modo di suddivisione a parer mio, fa si che la delibera sia nulla. E che quindi non si rientra nei fatidici 30 giorni per oppugnarla.
 
Caro @condobip non sono 150 euro. Sono 1000 euro e mi sembra ...
Quelli che hanno 150 millesimi pagherebbero 150 euro, a me paiono abbastanza
Allora ti eri espressa male, in quanto se hai letto quello che avevo scritto, anche a parer mio 1000 euro pro capite potrebbe essere spesa notevole, ma poi sarebbe necessario valutare il tipo di condominio e la casta di persone che ci abitano, perchè se parliamo di condominio più o meno fatiscente dove abitano pensionati perlopiù con la minima e/o disoccupati, sono d'accordo con te.
Ma se parliamo di condominio di professionisti con un bel reddito e un condominio in palazzina di pregio, non sono più d'accordo (:
 
Ultima modifica:
Se quelli che hanno 150 millesimi pagano 150 euro, quanto sarà la somma totale del lavoro che il committente, il condominio, dovrà sostenere?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top