U
User_52019
Ospite
Questa volte la mia amica a molti dubbi vedi art.739 e740 c.c.Appunto. Che non ha nulla a che fare con la tua fattispecie.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Questa volte la mia amica a molti dubbi vedi art.739 e740 c.c.Appunto. Che non ha nulla a che fare con la tua fattispecie.
Questa volte la mia amica a molti dubbi vedi art.739 e740 c.c.
Il dubbio sono gli art.739 e 740 ché non coincide con quello dettoTi sono state fornite le uniche risposte sulla base dei tuoi resoconti.
Un forum è un posto dove puoi confrontare i pareri di altri...ma i dubbi e i problemi pratici devi risolverli sul posto con l'aiuto di tecnici o avvocati che ti possano direttamente assistere.
Questo vale anche per la tua amica.
Oggi c'è stato la conciliazione ma con scarso successo , un testamento per essere validi oltre data firma e il nome defunto non deve contenere errori .I dubbi te li crei solo tu ...evidentemente non hai compreso quanto spiegato negli articoli citati o non hai sufficente preparazione per farlo.
L'art. 591 c.c. elenca tra gli incapaci di testare anche quelli che, sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapaci di intendere e di volere nel momento in cui fecero testamento.Se nel testamento non dice nelle piene facoltà mentali può essere nullo ?
Non ho mai detto niente perché e uscito oggiL'art. 591 c.c. elenca tra gli incapaci di testare anche quelli che, sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapaci di intendere e di volere nel momento in cui fecero testamento.
Ciò non implica che il testamento, per essere valido, debba contenere la dichiarazione del testatore di non essere incapace di intendere e di volere.
Ma a parte ciò, non avevi mai fatto cenno alla presenza di un testamento.
È irrilevante. Tale dichiarazione non è necessaria.2. Non dice piene facoltà mentali
Era per avere vari riscontri ho pareri ho consigliÈ irrilevante. Tale dichiarazione non è necessaria.
Chiunque vi ha interesse può impugnare il testamento, nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie, dimostrando che vi fosse incapacità.
A ogni modo, si presume che tu sia assistito da un avvocato. Devi discuterne con lui, che avrà accesso a tutta la documentazione. Rivolgerti a un forum, con informazioni frammentarie, non risolverà certamente la tua situazione.
Gratis per sempre!