elice

Nuovo Iscritto
Conduttore
La casa ha più di 20 anni . E si è rotto il rullo dove si avvolge la tapparella e non scende ne si avvolge. Io abito in questo appartamento da 6 anni . A chi spetta il pagamento della riparazione ?
 
Spesa inferiore ai 50 Euro.
Solo?
Se il difetto fosse quello lamentato, occorrerebbe accompagnare l'avvolgibile per scaricare la tensione dei tiranti sul rullo, staccare gli stessi e scaricare la molla riavvolgendo la cinghia per arrivare a sganciarla dalla puleggia a lato del rullo, smontare il sostegno del rullo, sostituirlo, legare l'estremità della cinghia alla puleggia e dopo averla avvolta nella puleggia, caricando la molla, fissare i tiranti al rullo. Infine chiudere il cassonetto. Credo che ci vorrà almeno 1, 2 ore, oltre al tempo per la ricerca del pezzo di ricambio ed al suo costo.
Invece, poiché il rullo è generalmente molto robusto, penso che si tratti semplicemente di un elemento della tapparella da sostituire, che trova difficoltà a scorrere nella guida.
 
Invece, poiché il rullo è generalmente molto robusto
infatti adesso sono prismi esagonali/ottagonali in lamiera zincata. Bisogna accertare il motivo della rottura se è per fatica (perché installato male) oppure per usura (vecchiaia)
Non è un elemento di usura, come lo è la cinghia o il rullo della cinghia, quindi è un onere a carico del proprietario di casa.
 
Ultima modifica:
questi lavori devono essere eseguite da personale esperto, se non si vuole finire al pronto soccorso, come spesso si legge nelle cronache, e 50 €. mi sembra una cifra irrisoria
 
Sono lavori che ho eseguito personalmente a casa mia, quindi so di cosa stiamo parlando e quali rischi si corrono.
 

SE scrivo una cifra è perchè so di cosa parlo.

La rottura del "rullo" se sono quelli in metallo esagonale non è improbabile.
Ma potrebbe essere anche la "ruota" dove si avvolge il cinturino o, se basano la diagnosi solo sul fatto che il cinturino non si smuove potrebbe anche essere semplicemente uscito dalla guida e aggrovigliato.

Non è un elemento di usura,

La manutenzione ordinaria (termine che assume troppi significati) spetta al locatario.
E ogni intervento che non preveda la sostituzione integrale di un manufatto ma di soli componenti non è manutenzione straordinaria.

E anche qui se lo scrivo un motivo c'è.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top