mi dispiace ma ho avuto un problema con l'invio della mia risposta che completo a spizzichi.
a completamento della frase c'è
[QUOTE="Dimaraz, post: 297182, member: 46111"]in capo al richiedente, di un idoneo titolo di godimento sull’immobile, interessato dal progetto di trasformazione urbanistica, trattandosi di una attività istruttoria che non è diretta, in via principale, a risolvere i conflitti di interesse tra le parti private in ordine all’assetto proprietario degli immobili interessati (nel caso in esame concernenti la legittimità - o non - della esecuzione, ai sensi dell’art. 1102 c.c., delle opere edilizie che interessano porzioni condominiali comuni), ma che risulta finalizzata, più semplicemente, ad accertare il requisito della legittimazione del richiedente.[/QUOTE]
mi risulta che la veranda si installi sulla parte di singola proprietà e non sulle porzioni condominiali comuni. Al massimo chi installa la veranda deve chiedere al proprietario del balcone sovrastante il permesso di fissare la veranda al suo sottobalcone/frontalino del balcone.
Poi: "l'idoneo titolo di godimento sull'immobile" mi sembra sia il titolo di proprietà .
 
Ultima modifica:
Ha, pertanto, concluso che, conformemente a quanto previsto dal cit. art. 4 della L. n. 10/77, in caso di opere che vadano ad incidere sul diritto di altri comproprietari, è legittimo esigere il consenso degli stessi (che può essere manifestato anche per fatti concludenti)
"parole del vangelo" se si vanno ad interessare le parti comuni condominiali.
 
caro @Dimaraz lungi da l'essere saccente:..1.

Tranquillo....sei certamente fuori dal contesto degli epiteti che lanciai a tal personaggio.
Entrambi apportiamo quanto possiamo senza alcun tornaconto o ricerca di chissà quale "superiorità"....massima stima e mi auguro reciproca.

Quanto a ciò che si può trovar scritto in rete anche da conclamati "professionisti" ...direi che siano sempre cose da prendere con le "molle" e facendo molta attenzione alla declinazione dei testi e coniugazkone dei tempi.

Nello specifico di una veranda, seppur "ricadente" in un area privata, non vi è solo la questione dell'attacco sotto la soletta di proprietà del "superiore" ( potrebbe essere benissimo distaccata a livello inferiore) ...ma non va dimenticato che una "chiusura" costituisce inevitabilmente cubatura...e se esistessero dei millesimi "residui" questi sarebbero certamente in "comune" con tutti gli altri condomini.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top