acquirente

Nuovo Iscritto
Solo se utilizzano moduli prestampati dove vengono complilate le parti in bianco o barrate le caselle ad esempio, devono essere depositati presso la CCIAA di competenza.

Nulla vieta all'agente immobiliare di redigere volta per volta la scrittura che le parti preferiscono.

Aggiunto dopo 5 minuti :

Cari utenti, voglio essere sincero fino in fondo:

pur utilizzando nella mia prassi comune una proposta con deposito fiduciario che diventa caparra penitenziale al momento della comunicazione al proponente dell'accettazione del venditore, che rimanda ad un preliminare con caparra confirmatoria e successivamente al rogito.... tengo in grande considerazione le osservazioni fatte da ccc1956 e da acquirente....
i dubbi per adesso mi sono rimasti, anche se sto utilizzando la metodologia di cui sopra.

grazie, non avevo dubbi................................
 

ccc1956

Nuovo Iscritto
Aggiunto dopo 5 minuti :
Per quale motivo non consideri normale e valida una proposta regolarmente accettata? Peraltro questa è la prassi comune.
Scusami, ma davvero non capisco la tua osservazione né la tua ostinazione a rigettare tutte le spiegazioni, anche tecnicamente ben argomentate da altri utenti, che sono state fin qui esposte.

forse sono io che non so spiegarmi.....................io non ho detto che una proposta accettata non e' valida.
io ho detto che una proposta e' gia' un preliminare e se rimanda ad un altro preliminare e' nullo secondo le recenti sentenze di cassazione.
l'iter migliore e' proposta-che e' gia' preliminare che rimanda ad un rogito.

Aggiunto dopo 34 minuti :

Oggi ci mettono "le parti alla data xxx si incontreranno per una ulteriore scrittura riproduttiva o.......... integrativa .." arrampicandosi sugli specchi : NULLA!
Dire che le parti possono incontrarsi e fissarne la data cosa significa? Preliminare! Le parti a PRESCINDERE possono rincontrasi per riscrivere quello che vogliono ma metterlo per iscritto con dei termini significa prendere un impegno... quindi preliminare di preliminare
Se una propsta invece dice "diverrà preliminare" senza rimandare a nient'altro che il rogito e continene tutto ciò che deve contenere (accordo, causa, oggetto la forma c'è) è validissima.
 

Jrogin

Fondatore
Membro dello Staff
Professionista
Se una propsta invece dice "diverrà preliminare" senza rimandare a nient'altro che il rogito e continene tutto ciò che deve contenere (accordo, causa, oggetto la forma c'è) è validissima.
Su questo mi pare che siamo tutti in accordo.:daccordo:

Quanto sopra peraltro, nella pratica avviene comunemente quando il rogito è prossimo alla proposta (diciamo circa 30/60 gg). In questo caso non ho mai trovato difficoltà a far accettare al venditore tali proposte.

Il "problema" mi si configura quando il proponente vuole "fermare" l'immobile con una proposta lasciando pochi denari (5/10.000 euro), ma sarà in grado di fare il rogito solo dopo 3/4 o più mesi.
In questi casi difficilmente (specie nelle mie zone ove i valori sono elevati) il venditore è disposto ad aspettare così tanto tempo con una caparra così esigua.
 

acquirente

Nuovo Iscritto
Su questo mi pare che siamo tutti in accordo.:daccordo:

Quanto sopra peraltro, nella pratica avviene comunemente quando il rogito è prossimo alla proposta (diciamo circa 30/60 gg). In questo caso non ho mai trovato difficoltà a far accettare al venditore tali proposte.

Il "problema" mi si configura quando il proponente vuole "fermare" l'immobile con una proposta lasciando pochi denari (5/10.000 euro), ma sarà in grado di fare il rogito solo dopo 3/4 o più mesi.
In questi casi difficilmente (specie nelle mie zone ove i valori sono elevati) il venditore è disposto ad aspettare così tanto tempo con una caparra così esigua.


Giustamente dico io......................se io ho una casa di 700k e uno mi da' solo 40k ed il rogito a sei mesi perche' magari deve trovare casa lui, aspettare che il suo venditore esca, mi ferma la casa per troppo tempo.
e qui iniziano i guai.............................
come fare a prendere altri soldi di acconto dalla proposta al rogito senza rimandare ad un altro preliminare?
dovrebbe essere specificato gia' nella proposta-preliminare.....................immagino.
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Bella storia che si ripete ... con i soliti moduli prestampati delle agenzie:disappunto: che vengono firmati senza batter ciglio dagli sprovveduti:disappunto: affascinati dalle case che hanno visto e per di più senza rendersi conto delle provvigioni che si impegnano a pagare al mediatore ... Ma quand'è che gli acquirenti impareranno la lezione ?
Comunque potrei dire meglio così ... tanto ci sono gli avvocati :^^:che tolgono le castagne dal fuoco!
Luigi De Valeri
 

ccc1956

Nuovo Iscritto
Bella storia che si ripete ... con i soliti moduli prestampati delle agenzie:disappunto: che vengono firmati senza batter ciglio dagli sprovveduti:disappunto: affascinati dalle case che hanno visto e per di più senza rendersi conto delle provvigioni che si impegnano a pagare al mediatore ... Ma quand'è che gli acquirenti impareranno la lezione ?
Comunque potrei dire meglio così ... tanto ci sono gli avvocati :^^:che tolgono le castagne dal fuoco!
Luigi De Valeri

La ringrazio del suo parere........................conferma quanto ho detto nella discussione.
poveri acquirenti.............................svegliatevi, informatevi prima, non firmate niente prima dei controlli, mettete tutte le clausole possibili per tutelarvi..................etc etc
 

anna0875

Nuovo Iscritto
infatti dovevi precisare che la caparra da te versata visto che per posticipare l atto di vendita hai dovuto dargli il permesso di rimettere la casa sul mercato doveva esserti restituita in caso non ti avessero accettato il mutuo.
la percentuale dell agenzia di solito non supera il 3% e deve essere pagata solo se effettivamente viene stipulato l atto di vendita. Scusa ma a che razza di agenzia ti sei rivolta???????
 

acquirente

Nuovo Iscritto
infatti dovevi precisare che la caparra da te versata visto che per posticipare l atto di vendita hai dovuto dargli il permesso di rimettere la casa sul mercato doveva esserti restituita in caso non ti avessero accettato il mutuo.
la percentuale dell agenzia di solito non supera il 3% e deve essere pagata solo se effettivamente viene stipulato l atto di vendita. Scusa ma a che razza di agenzia ti sei rivolta???????

no,no,no,no ..................ma siamo ancora a questi livelli???
Una proposta con caparra confirmatoria e accettazione del proprietario e' gia' un compromesso come nel caso di questa discussione.
la provvigione va pagata da entrambi sia che continuino nel contratto sino al rogito sia che si ritirino.
 

tovrm

Membro Senior
Proprietario Casa
la provvigione va pagata da entrambi sia che continuino nel contratto sino al rogito sia che si ritirino.

Non è proprio così... non ovunque e non sempre, almeno.
A Roma, ad esempio, la provvigione, nel 99% dei casi (a me non è ancora capitato di vedere l'1% residuo, però lo metto perché c'è sempre l'eccezione che conferma la regola), la paga solo l'acquirente. E lo stesso vale per gli affitti.
Da altre parti ci si comporta diversamente. Molto dipende dagli usi e consuetudini locali.
 

acquirente

Nuovo Iscritto
Non è proprio così... non ovunque e non sempre, almeno.
A Roma, ad esempio, la provvigione, nel 99% dei casi (a me non è ancora capitato di vedere l'1% residuo, però lo metto perché c'è sempre l'eccezione che conferma la regola), la paga solo l'acquirente. E lo stesso vale per gli affitti.
Da altre parti ci si comporta diversamente. Molto dipende dagli usi e consuetudini locali.

non ho risposto per la provvigione, per me la puoi mettere anche allo % per quello che mi importa.
ma l'amica ANNA O875 dice.................che la provvigione deve essere pagata solo se effettivamente viene stipulato l' atto di vendita. (rogito)
ma quando mai?????????????????????????
NO................................ La provvigione deve essere pagata al momento della conclusione dell’affare ovvero quando sia stato sottoscritto un valido contratto preliminare di vendita/ acquisto e non solo all'atto di vendita- rogito.
attenzione alle parole.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto