Quindi, a tuo avviso, il rivestimento a tutta altezza andrebbe evitato, anche quando si adottano i giusti accorgimenti tecnici?
Scusa ma io non avviso, al massimo do il mio pensiero ... di pareri ne do' troppi e a volte anche negativi.

Questo va bene. È chiaro che dovrà essere valutato tutto in un'ottica progettuale.
Ripeto non c'è progettualità, ma soltanto contesto delle scelte individuali soggettive, tutto il resto sono buona prassi ...
 
E se il soffitto di un piccolo bagno è solo a 2,20 m, fin dove faresti arrivare le piastrelle? Comunque 2 m?
Gli ambienti devono avere altezza minima di 2.70 m.; i bagni possono avere altezza mnima di m. 2.40, tutti gli altri SPP possono scandere ad un'altezza di m. 2.10; percui, se un bagno è alto m. 2.40 l'altezza rivestimento potrà risultare minimo di m. 1.80.; ma anche se 2;.00 m., andrebbe bene lo stesso perchè le paretti avrebbero modo di traspirare.
 
Scusa ma io non avviso, al massimo do il mio pensiero ... di pareri ne do' troppi e a volte anche negativi.
Qui ognuno condivide il proprio punto di vista, ci mancherebbe. Il mio intento è solo capire se, secondo te, anche in presenza di buone condizioni tecniche e ambientali (dopo le dovute valutazioni), il rivestimento a tutta altezza resti comunque sconsigliabile.

Poiché nel post #9 hai replicato al mio commento scrivendo:
Scvonsigliabile perchè non permetti alle pareti di traspirare e se risiedi in zone molto umide, rischi che si stacchino.
Comunque:
Ripeto non c'è progettualità, ma soltanto contesto delle scelte individuali soggettive, tutto il resto sono buona prassi ...
In questo caso, non credo che stiamo dicendo due cose molto diverse.
 
Qui ognuno condivide il proprio punto di vista, ci mancherebbe. Il mio intento è solo capire se, secondo te, anche in presenza di buone condizioni tecniche e ambientali (dopo le dovute valutazioni), il rivestimento a tutta altezza resti comunque sconsigliabile.
Tranquillo non sono risentito o altro ... io non do più consigli o altro, perchè una volta mi è capitato che si ritorcesse contro e da allora do soltanto mie valutazioni.
Per il rivestimento, come detto sopra, se risiedi in zone umide (montagna, Pianura) allora non conviene, perchè le pareti tra gli sbalzi di temperatura non traspirano; mentre se risiedi in zone molto calde (es.: sicilia)allora non avresti problemi perchè le temperature sono quasi sempre elevate, anche d'inverno.
Questo non toglie che anche nelle zone di mare non ci sia umidità.

In questo caso, non credo che stiamo dicendo due cose molto diverse.
Non so cosa vuoi intendere, forse non sono riuscito a spiegarmi ... da progettista e addetto ai lavori, non ho mai visto nessun collega che indichi l'altezza minima consigliabile per le piastrelle, tanti danno un'altezza in base al loro gusto di rifinitura, in molti casi sono scelte che fa il committente.
 
Tranquillo non sono risentito o altro ...
Capisco, e ti ringrazio per la chiarezza.
Non so cosa vuoi intendere, forse non sono riuscito a spiegarmi ... da progettista e addetto ai lavori, non ho mai visto nessun collega che indichi l'altezza minima consigliabile per le piastrelle, tanti danno un'altezza in base al loro gusto di rifinitura, in molti casi sono scelte che fa il committente.
In effetti, con "progettualità" intendevo proprio la valutazione che si fa caso per caso, tenendo conto del contesto e delle diverse esigenze funzionali ed estetiche.

Quanto a "altezza standard", non intendevo una regola fissa, ma semplicemente una misura ricorrente nella pratica, come ad esempio 1,20 m, spesso adottata come riferimento per il cosiddetto rivestimento parziale (in particolare sulle pareti dei sanitari/lavabi; diverso è invece il discorso per la zona doccia).

In ogni caso, ora il tuo punto di vista mi è sicuramente più chiaro.
 
Ma mettile fin dove vuoi mi sono fatto un piatto doccia fuori misura ho messo le mattonelle fin sopra mia moglia si diverte a lavarla con il tubo della doccia oramai sono anni e non ho avuto problremi di infiltrazioni o di distacchi ma sono stato attento a scegliere delle mattonelle che per bucarle ho dovuto incominciare con una punta piccola a bassi regimi e con la percussione altrimenti ci voleva il TNT poi ho usato un collante a momenti più duro delle mattonelle, infatti l'ho usato per fare il piatto doccia come se fosse cemento ma è mmolto più duro e ci salgo sopra e non solo a piedi nudi ma anche con le scarpe da casa quando do una mano a mia moglie per pulirle le piastrelle insomma scegli bene fai delle prove comprando delle minime quantitò e stai tranquillo oggi ci sono materiali più duri del vetro e con il fischio che ci sono infiltrazioni :innocente:
 
ma se dovete comprare una gonna per la vostra signora cosa comprate una gonna lunga fino a sotto il ginocchio o una minigonna?
La domanda sembra fuori luogo invece non lo è perché dipende dall'età e dalla altezza della persona e dalla conformazione delle gambe.
Io abito in un appartamento con il soffitto alto 3,10: il bagno, dotato di finestra, ha forma quasi quadrata (2,30x2,50), è piastrellato fino 2,06 per via di un listello decorativo di 6,0 cm di altezza. La piastrellatura arriva sotto di 8,0 cm rispetto alla sommità della cornice della porta.
Piastrellandola fino a 3,10 la stanza sembrerebbe più simile ad un bagno turco da fitness che un bagno per civile abitazione.
Non so se abitando in un appartamento con il soffitto a 2,70 terrei una piastrellatura ugualmente alta per lo stesso mio convincimento. (a parte il fatto che tutto lo decise mia moglie io ho solo pagato).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top