Esatto Basty, effettuare innanzitutto la verifica di “primo livello”, come la definisco io… Che poi quello che ho nelle mie mani è solo il file pdf che mi inoltrò mia cognata. Io la grafia l’ho attribuita a mio fratello al 99,99% (al punto che rinunciai pure a farla analizzare dalla grafologa che già avevo contattato sicurissimo che mia cognata, dopo quel suo ritrovamento a dir poco miracoloso, mi avrebbe poi inviato un testamento tarocco), però il mistero sul perché non me ne abbia mai parlato prima ed abbia anzi persino adottato una lunga serie di comportamenti che facevano seriamente pensare che non esistesse resta tutto. Ecco perché, dando pure per buono quello che mi ha inviato lei, resta tuttavia soprattutto da capire se esiste anche la relativa versione scritta a penna e nell’anno 2008 (io adesso non lo so se esistono tecniche, magari anche costosissime, in grado di ricopiare identicamente, tramite inchiostro
, ciò che vi è riportato su di una fotocopia. Se sì, a meno che non chieda il disconoscimento che consenta di poter eseguire una analisi ben approfondita per provare a valutare la data di scrittura, sono fregato…). Come se non bastasse vi è poi forse pure un altro ostacolo. La grafia di mio fratello io ce l’ho risalente ai tempi in cui andava all’università, ossia circa una trentina di anni fa e quindi non so se può essere sufficiente a dimostrare che quella, eventualmente, non è la grafia di mio fratello. Voglio dire anche nella migliore delle ipotesi per me, ci potrebbe essere pure quest’altra difficoltà. Gliel’ho fatto ovviamente presente alla grafologa e staremo a vedere se e cosa, come mi risponderà …
