Esatto Basty, effettuare innanzitutto la verifica di “primo livello”, come la definisco io… Che poi quello che ho nelle mie mani è solo il file pdf che mi inoltrò mia cognata. Io la grafia l’ho attribuita a mio fratello al 99,99% (al punto che rinunciai pure a farla analizzare dalla grafologa che già avevo contattato sicurissimo che mia cognata, dopo quel suo ritrovamento a dir poco miracoloso, mi avrebbe poi inviato un testamento tarocco), però il mistero sul perché non me ne abbia mai parlato prima ed abbia anzi persino adottato una lunga serie di comportamenti che facevano seriamente pensare che non esistesse resta tutto. Ecco perché, dando pure per buono quello che mi ha inviato lei, resta tuttavia soprattutto da capire se esiste anche la relativa versione scritta a penna e nell’anno 2008 (io adesso non lo so se esistono tecniche, magari anche costosissime, in grado di ricopiare identicamente, tramite inchiostro ✍️, ciò che vi è riportato su di una fotocopia. Se sì, a meno che non chieda il disconoscimento che consenta di poter eseguire una analisi ben approfondita per provare a valutare la data di scrittura, sono fregato…). Come se non bastasse vi è poi forse pure un altro ostacolo. La grafia di mio fratello io ce l’ho risalente ai tempi in cui andava all’università, ossia circa una trentina di anni fa e quindi non so se può essere sufficiente a dimostrare che quella, eventualmente, non è la grafia di mio fratello. Voglio dire anche nella migliore delle ipotesi per me, ci potrebbe essere pure quest’altra difficoltà. Gliel’ho fatto ovviamente presente alla grafologa e staremo a vedere se e cosa, come mi risponderà …
 
il mistero sul perché non me ne abbia mai parlato prima ed abbia anzi persino adottato una lunga serie di comportamenti che facevano seriamente pensare che non esistesse resta tutto.
Scusa. Mi sembra un atteggiamento leggermente paranoico: è del tutto evidente che se non era a conoscenza dell'esistenza del testamento, è normale non ne avesse preso in considerazione l'eventualità. Come è normale adeguarsi quando lo avessere trovato.
Ti ha detto dove e come lo ha trovato?
dando pure per buono quello che mi ha inviato lei, resta tuttavia soprattutto da capire se esiste anche la relativa versione scritta a penna
Qui la tua fantasia fa voli pindarici. Che a volte la realtà superi la fantasia, può capitare.

Ma se hai in mano un testo scritto con grafia manuale corsiva, in file pdf, direi è una fotografia/digitalizzazione dell'originale. Che esiste per forza.

Non credo tua cognata sia una agente del KGB o della CIA, che magari sono in grado di fare dei sofisticati tarocchi.
 
Basty, quindi per te è del tutto evidente che alla domanda: “Ma come mai non me ne hai mai parlato prima? Tutte le nostre aspre discussioni partivano sempre dall’assenza di testamento”, lei se ne sia rimasta completamente zitta, incapace di proferir una parola che sia una”❓ 🤔 🙄 Come mai mi ha fatto trovare tutte le visure cambiate (da successione ex lege a successione testamentaria) e, invitandomi a compiere tutti i controlli del caso, mi abbia poi quasi irriso dicendomi che avevo voluto dar retta a quel mio amico che mi aveva detto che in una successione senza testamento, senza né genitori né figli avrei avuto diritto ad un terzo dell’eredità…Strana poi la circostanza che, nonostante io puntassi i piedi nel non voler accettare l’originaria successione ex lege che mi vedeva totalmente escluso, lei cercasse poi di donarmi comunque il garage spingendomi ad andare dal notaio. Secondo un legale se si fosse compiuta quella donazione io avrei dimostrato di accettare quella successione scriteriata. Inoltre il testamento di mio fratello porta proprio la data del compleanno di mia cognata, mi sembra alquanto singolare che poi non gliene abbia mai fatto parola dal 2008 al 2023… In più mio fratello è sempre stato “attento”, dopo la scomparsa de nostri genitori, alla mia situazione finanziaria (non ultimo mi voleva prendere un appartamentino a Roma -riferitomi ciò proprio da mia cognata-), al punto che già nel 2015, alla suddivisione dell’eredità dei nostri genitori, mi disse: “Se resti a Roma dando a me la nuda proprietà di questo immobile, io non lo posso affittare e poi non ti posso aiutare se hai problemi nella locazione con il tuo appartamento”… Pertanto mi pare singolare che poi, con un patrimonio notevolmente aumentato rispetto al 2008 mio fratello non me ne abbia voluta riservare neanche una microscopica porzione (e dire che sapeva benissimo che era prossimo alla fine, dato che con mia cognata affrontava discorsi assai tristi…). Boh, sarò malfidato io, ma la ricostruzione secondo me potrebbe essere questa: mia cognata, ben sapendo che ero facilmente “aggredibile” non avendo più mio fratello dietro a spianarmi sempre la strada, ha prima cercato di farmi accettare una successione ex lege che faceva acqua da tutte le parti (e dire che lei sosteneva essere esatta, che si era persino fatta aiutare da due esperti‼️), poi, vista la mia strenua resistenza, ha tirato fuori una “fotocopia” di un suo precedente testamento e buona notte ai suonatori….
 
non avendo più mio fratello dietro a spianarmi sempre la strada,
Pertanto mi pare singolare che poi, con un patrimonio notevolmente aumentato rispetto al 2008 mio fratello non me ne abbia voluta riservare neanche una microscopica porzione (e dire che sapeva benissimo che era prossimo alla fine

Ecco...nulla di personale...ma tu concretamente cosa hai fatto per tuo fratello?
Ti ritieni meritevole di un lascito ...ma se tuo fratello non ha disposto in tal senso non ti viene il sospetto che preferiva la moglie a te?

Quanto al far verificare l'autenticità di uno scritto...al giorno d'oggi diventa ancora più arduo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top